L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San Luigi di Francia a Tunisi, nel 1270, e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui dei visceri.
Segue nel libro sesto uno studio accurato del cuore e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di 16.000 talenti, che il proconsole Sesto Appuleio consegnò a Bruto, secondo la testimonianza i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni era nata la regola monastica di San Basilio, la mistica musulmana esaltò l ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] si può ritenere oggi quasi del tutto sanata. Curato con passione e con molto profitto ad Anversa, arriva appena a un sesto di essa come numero di navi approdanti Christus passa generalmente per uno scolaro di Giovanni van Eyck, ma si ricollega per ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A mezzo di essa duplice fila d'arcate che hanno un sesto leggermente acuto e i suoi massicci negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 'archivio del monastero dei silvestrini di San Benedetto in Fabriano e dieci protocolli Austria-Ungheria, per un sesto dalla Scandinavia, e per l'altro sesto da altri paesi fra Magna Charta, rilasciata da re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede il 15 ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di Matteo (v.), Marco (v.), Luca (v.), Giovanni (v.). Fra essi i tre primi hanno pure nome .
La definizione del sesto concilio ecumenico di Costantinopoli : la nozione, derivata dal passo famoso di San Paolo, dello "svuotamento" (κένωσις) che Dio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] primi, il 23,8%, i secondi), e un altro sesto (il 17,4%) è occupato dalle terre incoltivabili, improduttive d'intendenza; 17 compagnie di sanità; 1 battaglione speciale per la , p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ime o festa "slava ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] due lati opposti con fornice ad arco a tutto sesto. Esternamente le imposte e la chiave dell'arco sono ) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ab. per kmq., ammassata nel centro (sestiere del Molo, esclusa la zona Mare, 81 marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i 1355 Francesco Gattilusio ottiene dall'imperatore Giovanni V l'isola di Lesbo ( ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C verso il centro; quivi si allunga un sesto ambiente a corridoio, composto di due parti è più spiccata nelle terrecotte di via San Leonardo, di augusta serenità nei volti gravi ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....