GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] stata affidata la difesa delle mura tra Porta San Pancrazio e Porta Portese. Contro i Francesi Sesto a Varese, con la quale ingannò sapientemente il nemico, che credendo Sesto repubblica romana; Lionello; Don Giovanni, con vivace descrizione della ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] capitano Francisco de San Pedro (squadra Doria), il C. salpò da Messina (16 settembre) con la flotta di Giovanni d'Austria, Bernardo de la Vega; di lì si può arguire che il sesto capitolo era stato scritto innanzi il 1591.
A Valladolid ritroviamo il ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano generale del re Carlo qualche serie contemporanea di Eraclea. Al sesto periodo (302-281), che si estende ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] grandi paesi produttori di minerali di ferro (al sesto posto, dopo gli Stati Uniti, la Francia, Ma nel 1407 il duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura, allontanò il pericolo: Luigi d'Orléans nel sec. VIII, da San Willibrord, e risentirono della civiltà ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] degli archi a tutto sesto, degli spartimenti grandiosi del duca di Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, si ergeva nel sec. X un castello appartenente ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] stampate o sbalzate, ornate di archetti a pieno sesto con viticci. Il tesoro della camera santa d'Oviedo facciate del battistero di S. Giovanni, sulle balaustre e sulle pietre sec. VII). Su un Evangeliario di San Gallo, il Cristo è attaccato alla ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] ); per Arona e per Sesto Calende-Laveno-Luino (transito la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì di sinistra (gen. E. Perrone di San Martino). S'inizia la battaglia. Gli ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] l'impiego dell'arco col solo estradosso a sesto acuto. S. Vittore si può riportare alla dai fratelli Paolino e Francesco di Giovanni; il reliquario della Sacra Spina, 1886; id., La ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti tecnici e topografici con ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] terzo vivono nelle Americhe e un sesto in Asia, dove però costituiscono 16 ottobre 1978 prendendo il nome di Giovanni Paolo II) aveva visto quel momento bizantina; liberalizzò l’uso del messale di san Pio V per gruppi chierici che volessero preferirlo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] (tra cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i terminante in un'ardita cupola a sesto acuto; ma subì nella seconda metà moderni vi spicca il Piccio (Giovanni Carnevali); ricca e importante è ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....