Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] periodo romanico-gotico sono la chiesa di San Francesco, cominciata nel 1234-40, e il S. Domenico si vedono affreschi di Giovanni Santi. Affreschi del sec. XV, dei Bibiena.
Bibl.: A. Anselmi, Il sesto centenario della riedificazione di Cagli, in Nuova ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Veroli facciata con portico di tipo monastico a tre archi di sesto rotondo. La chiesa di S. Salome, anch'essa ricostruita ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di San Quintino; dal luglio 1558 al marzo 1560 fu governatore figli che gli diede donna Giovanna d'Aragona, meritano menzione il primogenito don Luigi (1579-1642), sesto duca di Sessa, grande ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] concezioni furono interamente rielaborate da Giovanni e da Guiniforte Solari, testate, con archivolti a tutto sesto e finestre circolari; nell'interno di tali monasteri, rispondente alla rigorosa regola di San Brunone.
V. tavv. CCXIX e CCXX.
Bibl ...
Leggi Tutto
RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] seguì le parti di questo; R. tenne per il vescovo Giovanni di Gerusalemme, che lo aveva anche ordinato prete. Tuttavia nel Magno e 9 omilie di San Gregorio di Nazianzo; una scelta cristianizzata delle sentenze di Sesto pitagorico, da lui (con ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] il Palazzo comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune belle case. Nota Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del Plauris. Il , una croce firmata "Bernardo de Marcho Sesto fecit, 1412", paramenti, arredi.
Il ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] le molte ripetizioni eseguite dal maestro o dagli allievi, indichiamo quella, assai pregevole, della Galleria Barberini in Roma; Sesto Tarquinio e Lucrezia nella Galleria di San Luca in Roma; Sant'Apollonia nel Museo civico di Pisa; il Martirio di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] provenienti forse da S. Giovanni in Laterano, un arredo La Riforma cattolica del secolo decimo sesto e gli studi di archeologia Smith o'Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. 145- ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Barbara la Soprana e di S. Giovanni la Galca - venne abbattuto nel 1648 d’Italia, 39), 2 voll., Roma 1906; Riccardo da San Germano, Chronica, a cura di C. A. Garufi, in III (m. nel 1391) entro il sesto decennio del secolo.
Della dimora fatta erigere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] primo scrutinio, Roberto votò per sesto e certamente in favore dell l'oggetto della contesa rimasero Roma e l'Italia. Giovanna I di Napoli fu, la prima tra i sovrani 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....