GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] gli affidava i propri beni. Nel 1526 Giovanni Battista ottenne la cittadinanza mantovana, si presume a (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 con paraste corinzie e archi a sesto acuto, G. e Lombardi ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi portali e pontili a sesto acuto documentano l'ampiezza -28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ricco priorato pisano, quello di San Nicola di Migliarino del quale 1348 tornò a Parma recando con sé il figlio Giovanni; fu poi di nuovo a Verona in aprile pp. 103-189; E. Carrara, Il sesto centenario petrarchesco; pubblicazioni dell’anno 1904, in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] un orso nel rilievo della pieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o il leone cattedrale di Pisa, eseguito da Giovanni fra il 1302 e il 1310 dei manoscritti contenenti il Liber medicinae ex animalibus di Sesto Placito e quelle dei bestiari, fra il sec. ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] aprile del 1529 è infatti occupato a San Vito negli studi e in "magre" lettera del 15 febbraio, allo stesso, aveva sbeffeggiato Giovanni di Lorena come ammiratore del teatro del C.: v dell'"huomo esteriore". Nel sesto i Talari di Mercurio simboleggiano ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] a risiedere nel convento degli osservanti di S. Giovanni in Carbonara, e in seguito lo fara accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. Sul . Egli sostiene che nel sesto libro della Repubblica si ritrova ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] abside della basilica eufrasiana di Parenzo (sesto decennio del secolo) sui quali sono ). In una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c coronata da una cupoletta (Il tesoro di San Marco, 1971, pp. 149-151, ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] chiesa di San Salvador de ante altares, con tre altari dedicati rispettivamente al Salvatore, a s. Giovanni Evangelista e corrisponde alla terza campagna costruttiva, iniziata probabilmente nel sesto decennio del sec. 12° (Moralejo Alvarez, 1983 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Arezzo, Pistoia, Colle Valdelsa, San Gimignano, Volterra.
Una delle prime e alzò barricate, specialmente nel sesto di Oltrarno. Gli armati del difficili della guerra contro gli Inglesi. Il re Giovanni II convocò gli Stati generali (1355), nei quali ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 43). Ricadono entro la seconda metà del sesto decennio anche le Stagioni in stucco per Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ d una monografia sulla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, in Quaderni della ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....