CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già l'Europa era succeduta di Galileo e il sesto centenario dantesco.
Dei due umano con le nuove generazioni. Al pio Giovanni Lotti, che gli aveva raccomandato un oscuro ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] la testa d’asino».
Del 1641 sarebbe, stando a Giovanni Targioni Tozzetti (Caneva, 1974-75, p. 206), il in atto nella sua villa di Sesto Fiorentino. Un altro restauro è testimoniato cura di D. Casini - G. Manfredini, San Miniato 1992, p. 21; M.C. ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] nell’estate del 1894 andò in Sicilia a incontrare Giovanni Verga: con il famoso letterato esaminò il progetto Marchesi et al., Parma 2003; E. Rescigno, Dizionario pucciniano, San Giuliano Milanese 2004; “Tosca”’s prism: three moments of western ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] San Pietroburgo, Ermitage; Erlande-Brandenburg, 1980, figg. 5-11). Le due statue inginocchiate del duca e della seconda consorte Giovanna piccole statue di profeti e la testa frammentaria di un sesto (Bourges, Mus. du Berry; Erlande-Brandenburg, 1980, ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] cardinale patriarca di Aquileia Giovanni Dolfin. Trovato quindi e controllare lo stato dell'abbazia di Sesto.
Dopo aver toccato Viterbo, Siena e L. Narducci, Notizie istoriche della Biblioteca comunale di San Daniele del Friuli, Venezia 1875, pp. 13 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] e pilastri, sorreggenti archi a tutto sesto.Alla fine del secolo è documentata l , a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata Lucco, I, Milano 1992; A. Previtali, San Martino di Ponte del Marchese - Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Fontani, bibliotecario della Riccardiana, o con Giovanni Rosini, poi professore di eloquenza a Pisa col Frangi e con A. Bottone di San Giuseppe, del quale diffidò anzi fin dall' Lucca 1851; il quinto ed il sesto si aggiunsero nel '52).
La Storia ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 'Angelo). Tra quinto e sesto decennio sembrano databili il Crocifisso di Monte San Quirico presso Lucca e alcuni da T. G. e di altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1- ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] sé e per i figli. Il primo documento noto riguardante Giovanni Martino, risalente al 29 aprile 1480, fu redatto a G. Romano, Torino 1990, pp. 263-338; A. Rovereto, Il convento di San Bernardino in Ivrea e il ciclo pittorico di G.M. S., Ivrea 1990; G ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara: un documento del 1643 quei putti, che si veggono ne' pilastri di San Pietro, fino a quattro., due colla medaglia, e episodica. Già alla fine del sesto decennio aveva una propria bottega (prima ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....