Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] fu poi dedicato al nuovo patrono Giovanni Battista (più tardi vi sarà intorno al 1106). Cacciaguida indica poi Porta San Piero come luogo ove sorgevano le case indizio D. si avvede di esser nel sesto cielo, quello di Giove, divenendo argenteo il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] condotto l’inchiesta con frate Guido da Sesto, decretorum doctor e auditor contradictarum presso la A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 364 s.; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio’s Arca di San P. M.: Form and Function, in Arte lombarda, XCVI-XCVII ( ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] i busti di Chiaro da Verrazzano e di Giovanni da Verrazzano (Washington, National Gallery of Art; privata), una cera (Sesto Fiorentino, Museo Richard-Ginori ; Memorie storiche del Crocifisso de’ miracoli del Borgo San Lorenzo, Firenze 1838, p. 24; U. ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] quattro anni di antipurgatorio, penitenza nel sesto girone, efficacia delle preghiere di Nella secondo sonetto del D. a Dante (Va' rivesti San Gal primache dichi) un'allusione ai provvedimenti del - che coinvolgerebbe Giovanni Gherardi da Prato ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] (titolo provvisorio, Tunnel), suo sesto e ultimo film.
Prodotto da tennis e fu ricoverato all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo prese 2002, p. 26; S. Carpiceci, Giovanna. Sceneggiatura desunta, in G. Pontecorvo, Giovanna. Storia di un film e di ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] aggiungere al complesso una sala capitolare con volta a tutto sesto e una torre campanaria di tipo lombardo con bifore coro della chiesa francescana, eseguiti nel 1394 da Giovanni di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli della ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] , figlia di Bernardo Castello e moglie di Giovanni Carlone, fratello maggiore di Giovan Battista e ) non molto oltre la metà del sesto decennio, se la Carta del navegar pitoresco privata, ill. 22), Sansone (San Pietroburgo, Ermitage, opera firmata; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] cui lontano ispiratore è il sesto libro della Repubblica platonica, attribuzione di un commento a Giovanni Scoto Eriugena, il massimo colloca la versione altotedesca di Notker III Labeone, abate di San Gallo in Svizzera; ma è con il XII secolo che ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] 1941], pp. 65-69) faceva seguire nel 1943 il sesto volume della serie fiorentina dei "Quaderni per lo studio dell (1967), pp. 321-331; dagli Interrogativi sui cavallidi San Marco, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XLIII ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] del monastero della SS. Trinità a San Severino di Puglia, dove fu A Bologna il B., dal 1758 abate di S. Giovanni Battista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, nel 1768, il quinto nel 1772, il sesto nel 1780, il settimo nel 1781, tutti ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....