FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] carro, e all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello del quinto e l'inizio del sesto decennio del Quattrocento (Laclotte, 1978). 731 s.; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento ( ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] in mattoni nelle volte a sesto leggermente acuto delle gallerie; . della Repubblica (Terzanaia), nella zona di San Vito, fossero sorti nello stesso luogo in cui fretta, nel 1318, per la crociata di Giovanni XXII, poi mai intrapresa (Piola Caselli, ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] saggio Su Francesco del Cairo (1952). Nel sesto decennio, da critico militante, si dedicò in modo stessi mesi pubblicò una monografia sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo di San Bernardino a Ivrea, al centro dell’insediamento ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] a poco del rinnovamento edilizio della città.
Dalla fine del sesto decennio in poi il C. lavora a Genova a pieno -118; M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, California, 1969, p. 4; F. Caraceni Poleggi, in La ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , analoga allo schema del piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che il pietra. Le arcatelle a tutto sesto su colonnine binate che si parrocchiale di Naturno (opera del Maestro di S. Giovanni a Tubre dell'inizio del sec. 13°) e ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] le opere di Giovanni Antonio a sud delle Alpi tra la fine del quinto e tutto il sesto decennio del Settecento, il 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San Martino, del conte Bertalazone d’Arache, e a Lucento per la villa ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Giovanni XXII (Genova, chiesa di S. Anna), per i quali è stata proposta una collocazione intorno alla metà del sesto II, Genova 1987, pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di San Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] sull'altare maggiore una perduta pala di Giovanni Cariani firmata e datata 1514, l'equilibrio e inerte.
Nel corso del sesto decennio la carriera del L. accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.
Con l'ascesa di Rodolfo ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] annuale, che si svolgeva nel vasto campo di San Leone, un territorio fuori le mura, nelle ha navata unica conclusa da un'arcata a sesto acuto che d'a accesso al coro piatto tre navate divise da pilastri: S. Giovanni ad Muros, S. Leucio Vecchio, S ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] tutt’oggi insuperate ricerche documentarie – una cortigiana.
Opere. Sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori, Vinegia 1553, , L’altro amore di G. S. (Giovanni Andrea Viscardo), Bologna 1907; L. di San Giusto, G. S., Bologna-Modena 1909; A ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....