FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] collaborazione diretta del giovane confratello Giovanni Iacopo Coleti, figlio del il proprio patrimonio familiare. Il tomo sesto apparve nel 1800, il settimo nel di lettere presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (l'attuale MS. ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] di Francesco furono Giovanni Argiropulo, che dal il quinto, di ventidue capitoli, ed il sesto, di undici, comprendono gran parte dell'Asia regione veneta, Venezia 1881, n. 458; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] già come soggetto autonomo, al sesto posto nella gerarchia dei generi la Tavola Strozzi.
È poi l’emiliano Giovanni Paolo Panini, o Pannini, a introdurre prime opere conosciute, la Veduta di piazza San Marco rivela ancora certe reminiscenze di tipo ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per allargare la cerchia dei Risparmio). Di un'epoca matura, riferibile all'inizio del sesto decennio, sono: il S. Ignazio di Loyola (Sant ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] , animato da profonda consonanza con Giovanni XXIII, decise di stabilirsi nel . Motivi che trasferì nelle raccolte Il sesto Angelo. Poesie scelte (prima e dopo Morì il 6 febbraio 1992 presso la casa di cura San Pio X di Milano.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] a opere di quest’ultimo, come la croce di San Gimignano (Museo civico) del 1255-60, sia ai figure dolenti della Vergine e di S. Giovanni Evangelista.
Alla fase tarda di M. Firenze e all’arte spoletina del sesto decennio del secolo, sarebbero opera ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] avevano il loro centro nel sesto di Porta San Piero, il ‛ sesto dello scandalo ', i primi in San Procolo. Si può escludere della congiura ordita con Bonifacio VIII per chiamare in Firenze Giovanni di Châlons e rovesciare il governo popolano; d'altra ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] sesto, secondo una soluzione - considerata da Raspi Serra (1972, p. 43) un modo per 'appiattire' la volta - che contraddistingue anche il vicino S. Giovanni , G.C. Traversi, La chiesa di San Giacomo in Tarquinia, Bollettino della Società tarquinese di ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] decennio del Cinquecento) è inoltre la Flora dell’Ermitage di San Pietroburgo, stabilmente assegnata al M. dalla fine del XIX secolo sesto decennio, spiegando, almeno in parte, la distanza considerevole dai modelli leonardeschi degli esordi.
Giovanni ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] , Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare in del destino, che riprese subito dopo al Castello di San Giusto a Trieste, mentre in ottobre fu al Regio ); vi tornò nel 1973 con Don Giovanni, nel 1975 con Norma, mentre nel ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....