SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] p. 122). Alla fine del sesto decennio viene collocato l’intervento di gli affreschi dipinti nei palazzi di Giovanni Battista Spinola e Franco Lercari G. Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] rogati dal notaio Antonio de Scambiis (Biblioteca apostolica Vaticana, San Angelo in Pescheria, protocolli di Antonio de Scambiis, n. (Alessandro V, eletto il 7 luglio). Sostenne poi Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa, eletto a Bologna il 17 maggio ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] a Corfinio e al vescovo di Valva Giovanni insieme al castello e a tutte le volta a botte a sesto acuto articolata in quattro Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] Visconti, Bianca Cappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza da Domenico Gaido in occasione del sesto centenario dantesco, fu diretto da Mario La piccola parrocchia, di M. Almirante; 1924: La congiura di San Marco, di D. Gaido.
Fonti e bibl.: A. N ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] con l'intenzione di terminarlo alla grotta di San Patrizio.
Tuttavia il primo segno del culto al secondo decennio del sec. XV. Giovanni Bertoldi da Serravalle, recatosi al concilio di album pubblicato in occasione del sesto centenario della morte di ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] un viaggio in treno da Milano a San Mauro rimasto fra le sue prove più manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile, e nel 1929 fu nominato La cagna nera, Roma 1921; Dante nel sesto centenario. Per la gioventù e per il ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Balsamo-Crivelli, Enrico Thovez, Giovanni Cena, e il più chiamato a celebrare in Campidoglio il sesto centenario dell’incoronazione capitolina di Petrarca. ricordo delle sue visite al poeta torinese a San Francesco d’Albaro. Spettò a lui definire ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] prevedeva cinque arcate a tutto sesto (Furlan, 1965). A un ), e importa gli schemi diffusi in Lombardia da Giovanni di Balduccio (Wolters, 1976, I, pp. Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di San Francesco a Udine, AC 82, 1994a, pp ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] Cicerone, Favorino di Arles, Alessandro d’Afrodisiade, Sesto Empirico sono altresì da annoverare tra i più risoluti a., preoccupazione costante in Ugo di San Vittore, Domenico Gundisalvi, Giovanni di Salisbury. Attraverso gli scritti astrologici ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] cupole e degli archi di differente sesto. A tal fine l’intero di questa stampa siano de’ due cardinali Albani San Clemente e Corsini», cioè di Annibale Albani, , pp. 57-111; F.P. Di Teodoro, Giovanni Poleni, Domenico Maria Manni e le catene per la ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....