ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] ott. 1530), assumendo il nome di Giovanni Angelo, e a cantare la sua prima il '42 e il '43, per mettere a sesto la tomba sannazzariana - va dal 1539 al 1547. 1820, pp. 221-246; J. Doria, La chiesa di San Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] mai attuato. La morte di Giovanni favorì invece Cesare (cardinale come la simulazione e dissimulazione:
Alessandro sesto non fece mai altro, non pensò in RIS2, 32.1, 1907-1910; I Diari di Marino Sanuto, a cura di F. Stefani et al., 1°-6° voll ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] castelli di Celle (un ottavo), Farnese (un sesto) e Ischia (un quarto) insieme col fratello moltiplicarono, tanto che nel 1321 Giovanni XXII scriveva al rettore del Patrimonio ed Ancarano tornarono alla Chiesa, San Savino agli Orsini), ma altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] all’interno di una nicchia coronata da un arco a tutto sesto, il monumento ricorda l’architettura romana e allude al trionfo. e lineari. La Tomba di Giovanni e Piero de’Medici (1472) nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze mostra l’ ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] non molto inferiore a Giovanni Bellini; in complesso Baviera: Pinac., Deposizione (già nell'Abbazia di Sesto al Reghena in Friuli); New York: Fondaz 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] ancora pieno di reminiscenze lombarde (Cesare da Sesto, Bramantino).
La quasi continua presenza del riferito anche lo stupendo S. Giovanni in Patmos della Galleria nazionale . 288), "nella sua cappella di San Niccolò nella Madonna dell'Organo, che egli ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] fece editore nel 1832 del Nipote di Sesto Caio Baccelli, un lunario popolare in luce presso i tipi fiorentini di Giovanni Ricordi e Stefano Jouhaud nel 1840. e fu seppellito nel cimitero monumentale di San Miniato.
La commemorazione fu affidata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] A Milano è coinvolto nei cantieri diretti da Filarete nel sesto decennio. Nella sede milanese della banca di Cosimo de San Pietro in Gessate: Bernardo Butinone e Bernardino Zenale (1450 ca.-1526; Storie di sant’Ambrogio nella cappella Grifi), Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] Nicola Pisano (1210/1220-1278/1284) e Giovanni Pisano (1265-1269).
Tali “rinascenze” tuttavia scandita dal recupero dell’arco a tutto sesto, dall’uso di un unico ordine Martirio e trasporto del corpo di San Cristoforo dal motivo a palmette e foglie ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] muri caduti intorno alla rocca di S. Giovanni in Persiceto.
Ma la sua fama doveva nervature poligonali, archi a sesto acuto e volte (quelle in Rass. d'arte, I(1901), pp. 2 s.; L. Weber, San Petronio in Bologna, Leipzig 1904, pp. 9, 21, 67-71; F. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....