La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] a quello di Treviso è rappresentato dal bombardamento americano sul quartiere milanese di Gorla, vicino all’area industriale di SestoSanGiovanni: anche lì le bombe caddero nel ‘posto sbagliato’ e, pur con un numero minore di morti, provocarono una ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] .
62 «Io vi porto la vita: io sono il liberatore, sono l’Anticristo!» (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, SestoSanGiovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376.
64 Ivi, p. 399.
65 Ivi, pp. 19-20.
66 H. Ibsen, I drammi, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] comunemente nota come Magneti Marelli. Nel 1920 la nuova azienda inizierà a costruire un proprio stabilimento a SestoSanGiovanni, accanto allo stabilimento originario della Ercole Marelli, inaugurato nel 1905.
1921
• Il 26 gennaio, su iniziativa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] D’Ascanio (1891-1981), mentre Secondo Campini (1904-1980) firmò il primo aereo a reazione italiano (1940).
A SestoSanGiovanni e a Bresso, nell’hinterland milanese, la Breda aveva aperto (1917) grandi hangar di montaggio di motori aerei per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Nel 1951, la rete dei metanodotti in opera contava già 1500 km e approvvigionava notevoli impianti: acciaierie Falck di SestoSanGiovanni (260.000 m3/g), stabilimenti per produzione di tubi di acciaio Dalmine (183.000 m3/g), stabilimenti Montecatini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...]
Un dato numerico elevato che trova conferma nelle testimonianze dei lavoratori, come quella di un ex operaio della Breda di SestoSanGiovanni – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di riqualificazione elaborato da Piano ha inteso operare una ricucitura al fine di unire le due parti di SestoSanGiovanni divise dalla ferrovia e dalle vecchie aree industriali. La città delle fabbriche diventa ‘fabbrica delle idee’. Vivibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] finalmente vicino ai temi in carne ed ossa» entra nella modernità milanese, da Rogoredo ad Arese, da Dalmine a SestoSanGiovanni dove l’industria puzza e assorda. «Eppure l’industria concentra i nodi del mondo contemporaneo, guida tutte le risposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] la Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche avvia una sezione siderurgica con la costruzione di un’acciaieria a SestoSanGiovanni, di qualche anno anteriore a quella della AFL, e di un Istituto scientifico-tecnico per lo studio dei ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] da Libeskind (progetto del 2008), e il Museo dell’industria e del lavoro nell’area dell’ex fabbrica Falck a SestoSanGiovanni, progettato da Piano (2006). L’obiettivo è trasformare Milano in una città che attragga flussi turistici e che sia al ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....