MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] popolare per l'inizio del Vangelo di Giovanni. Da questo rito romano della Messa gli di Maria dall'abate Ildebrando del monastero di San Gottardo nel sec. XI, nella quale ai morte (1594) il Palestrina pubblicò il Sesto (ultimo) Libro delle Messe, per ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] viene riconosciuta la necropoli esplorata da Giovanni Gozzadini nel 1855 a Villanova, a , le necropoli etrusche di Norchia, Bieda, San Giuliano e Castel d'Asso nel Viterbese, sarebbero indicati dai paesi di Sesto Calende, Borgo Ticino, Coarezza, ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] Medardo v'istituì il vescovato che già aveva avuto sede a Vermand o a San Quintino. Nel sec. VII fu vescovo di Noyon il celebre S. Eligio, ducale dei vescovi di Noyon fino al 1789. Sesto pari ecclesiastico di Francia, rappresentato da un vicedomino o ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] distinguerlo dagli omonimi di Firenze, di San Gimignano e di Napoli, sorti dopo di scarico sovrastante l'arcata a tutto sesto. L'interno ha forma di croce ed tarsia, intaglio e commettitura di fra Giovanni da Verona olivetano. La cappella laterale ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia di origine longobarda. Discesi, secondo la tradizione, da S. Walfrido (morto nel 765 circa), cugino di Rachis e di Astolfo, fondatore nel 754 del monastero [...] cardinale intorno al 1114, morto nel 1145; solitarî come san Guido, d'età non ben nota, venerato dal 1458 contro Genova e nella Sardegna: quel Gherardo e Ugolino acquistano un sesto del regno di Cagliari (1256?). Ugolino per ambizione di signoria ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ci è restituita dal necrologio iscritto da Giovanni Villani nella sua cronaca del 1294: dell'arte dei giudici e notai per il suo sesto (30 genn. 1275). Nel 1280 fu, per i sì ch'a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest'ultima espressione ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Veneziano, certo prima del sesto decennio del secolo, Bergamo 1909, p. 211ss.; F. Filippini, Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, polittico di Lorenzo Veneziano, in Il tempio di San Giacomo Maggiore di Bologna, Bologna 1967, pp. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Cahors, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le attestazioni relazione con la sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di Resia. Il Domiziano il proconsole d'Asia Giulio Sesto Frontino fece costruire anche qui una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] coperta da un arco a tutto sesto con triplice armilla di piccoli blocchi di 10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] presso i capi sestiere, copia numerosi codici per Francesco Barbaro (22). Giovanni Marzi di Castelbaldo II, Milano 1992, pp. 313-408.
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 115- ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....