La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , tra il 1600 e il 1613. A Giovanni l'Accademia della Crusca affidò la prima edizione del editrici europee. Egli rimise in sesto i bilanci dell'azienda e pp. 141-173).
231. M. Zorzi, La Libreria di San Marco, pp. 320-332.
232. A. Barzazi, Settecento ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] decisivo: all'uscita dalla chiesa di San Pietro di Castello il doge Giovanni era stato preso, tonsurato, costretto a comunque in un fallimento.
205. Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, a cura di Andrea Gloria, Venezia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del Festival (1934-1964), a cura di Giovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47. Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni Un baso (17 giugno del '24), L'imbriago de sesto (12 luglio del '27) e La scorzeta de limon ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in tartan. Intanto il 20 maggio 1967, sulla pista di San José, il californiano Tommie Smith, che pure aveva come specialità Facelli e schierava anche Giacomo Carlini, Giovanni Turba e Mario De Negri, fu sesta con il nuovo primato nazionale di 3 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] del tutto o nella massima parte sono un sesto del totale"(6).
L'abate Jacopo Bernardi, la sala da lavoro venga aperta nel 1876 ai SS. Giovanni e Paolo. Solo 9 donne vi si iscrivono inizialmente, intento "patriottico" di sanare la piaga del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i , del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo Oviedo, 842-850) o della botte a tutto sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] suo soggiorno a Cordova, durato tre anni, Giovanni di Gorze incontrò diversi studiosi, tra i quali di 42° N, corrispondente al sesto clima in qua est Spania et Roma recita l'epitaffio conservato nella chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, fu giurista ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] es., sono ispirati dagli Stratagemata di Sesto Giulio Frontino), ma il blocco testo-immagine poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] l'arco di ordine I fu preceduto da un arco a tutto sesto, già con bardellone, quindi bordato a toro se petrineo, spesso a -93, 160-161. Per S. Zeno si veda ora Giovanna Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona, Vicenza 1993.
124. Ma nel XIII ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Cinquecento fu risolta a favore di S. Giovanni in Laterano la disputa su quale delle chiese reggono arcate a sesto acuto molto basse, 1979; G. Lorenzoni, L'architettura, in La basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 53 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....