Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] della frontiera orientale. Giovanni fu sostituito dal fratello Valeriano nello sforzo di sanare la situazione ecclesiastica 27 marzo 680, inviata a Costantinopoli in vista del sesto concilio ecumenico: fra di esse troviamo infatti quelle di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fante corrispondeva a un sesto di quello di cavaliere . L'accordo venne confermato da Giovanni di Brienne il 29 maggio e , quod fecit dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); S. Borsari, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Al quinto o sesto decennio del secolo risale 1989", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz si possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Licinio, in vista del conflitto imminente. Giovanni Lido scrive, nella sua opera de alzano per te le insegne86.
Anche il sesto carmen, composto tra il 322 e il Revised Chronology and Rarity Ratings, San Francisco 1992; K. Olbrich, Constantiniana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1530 al 1789, 1875), cui seguirono il sesto (Storia d’Italia dal 1789 al 1799, terza pagina de «Il mondo» di Giovanni Amendola, dopo il 1922 ricorrono le firme 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Italia, Goito, Volturno, Palestro, San Martino). Il primo classificato nella Sebastiano Italia, prima, il generale Giovanni Gatta, poi), negli anni Quaranta 60 colpi a 50 m. L'Italia allestì ancora i sesti campionati a Roma nel 1902 e i decimi a Milano ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] salì sulla galea che lo avrebbe portato a San Marco con i legati siciliani, i Lombardi e in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-191 die iovis de carnisprivio" del sesto anno di dogado di Vitale II ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] dicesti, / sì ch'io veggia la porta di san Pietro / e color cui tu fai cotanto mesti la loro schiera, / sì ch'io fui sesto tra cotanto senno (vv. 100-102). Se in D., I, Oxford 1896, 168-197; I. Della Giovanna, D. mago, in " Rivista d'Italia " II (1898 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la Bibbia rappresenta un caso esemplare, poiché il capitolo sesto della Dei Verbum rende esplicita l’idea della centralità ’ecumenismo spirituale di san Leopoldo Mandic, a cura di A. Fregona, Padova 2002, pp. 193-205.
24 Su Maria Giovanna Dore e sull’ ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] l'Acaia, Andrea con l'Epiro, Giovanni con Efeso, Tomaso con l'India, 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo condizioni del litorale veneziano durante i secoli sesto-nono"!
137. A. Carile - ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....