MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] delle archeggiature a tutto sesto e delle fasce orizzontali , e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi nel 1318 un labaro; b) busto di M. che incorona l'imperatore (Giovanni I), con la manus Dei; c) tipo analogo ma senza ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] (Pd IV 30 Moisè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria ciò ': Rime CIV 105 Però nol fan che non san quel che sono; Pd XVII 139 Però ti son LXII 8 'l mal d'Amor non è pesante il sesto / ver ch'è dolce lo ben, " al confronto ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San , cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, riprese le tesi già espresse nel sesto capitolo de L’homme et l’ ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] "piscina" di S. Matteo nel sesto decennio, e poi - fra ottavo 61-62; Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco in the Thirteenth and Fourteenth Centuries: a Study dalle origini al MCCCXXX, a cura di Giovanni Monticolo, II, Roma 1905, p. LX ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] una emissione di Sesto Pompeo (114).
Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967 1985, pp. 166-174; per la "phalera" v. Giovanni Brusin, Aquileia e Grado, Padova 1956, p. 157, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Tram elettrico per Malcontenta, per Treviso, per Mirano, per San Giuliano 5 km., 16 corse al giorno, 15 minuti nel 1880 da Giovanni Antonio Baffo(23), ne sarà una appendice utilissima come Monza e Sesto sono per Milano e Pozzuoli per Napoli». Ibid ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stato legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli Sesto Empirico nella sua critica dell'astrologia torneranno nelle Disputationes adversus astrologos di Giovanni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] quando l'americano Mac Wilkins raggiunse i 70,86 m a San José (California). Lanciatore eclettico come pochi, Wilkins ottenne nel anni d'oro dei fratelli veneti Lievore, Giovanni e Carlo. Con un sesto posto ai Campionati Europei del 1950 si era ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Dio. E scrisse al santo Giovanni vescovo di Efeso con grande sollecitudine il Creatore96.
Il capitolo sesto sulla confutazione della dottrina per comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo prese con lui perché gli fosse di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] replica dell'americano: 7,94 m; al sesto salto, arricchendo la vittoria di ulteriore prestigio, ebbe un campione di gran valore: Giovanni Evangelisti, che portò il record era arrivato solo undicesimo, eguagliò a San Paolo il record del mondo di 16 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....