Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] , derivante da una solenne investitura con cui Giovanni re di Boemia e Polonia, il 21 attribuito l’«assoluto dominio» di Aquileia, San Vito e San Daniele (66). E non meno pregnante ’abbazia di Rosazzo a quella di Sesto al Renghena (70). E nemmeno ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto: i capitoli quarto, quinto, sesto e settimo formano una »; «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe secolare»; ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] a turno, in successione. Il sesto tiratore si porta sulla pedana n. Italia parteciparono Deborah Gelisio e Giovanna Pasello, Pera e Mirco San Giustino, s.n.t.
Id., Da Los Angeles a Seul…, San Giustino, Tip. SAT, 1989.
Id., Da Seul ad Atlanta…, San ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] il comune di Padova per i beni di Giovanni Boccasso situati a Lova lungo il confine fra i Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, ; i documenti duecenteschi sono regestati in San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] meno di un sesto da quella mediana pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San Lorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Roma 2001, pp. 649-693; A. Zorzi, Giovanni da Viterbo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, ivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ripresero sotto la direzione di Giovanni di Simone e proseguirono fino al sesto livello.
Nel tentativo di compensare monumenti, Napoli 1997.
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] 1996, pp. 94-116), come Giuliano da San Gallo (1443-1517), Buonaccorso Ghiberti (1451- Parigi nel 1335, quand’era medico di Giovanna di Borgogna, moglie del re di Francia IV (scritti fra l’88 e il 96) di Sesto Giulio Frontino (30/40-103/104) e il ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] tacer d’altri, i ‘vociani’ Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e l’ 1921, la solenne occasione del sesto centenario della morte di Dante registra , infine, che non è data dalla scienza» di san Bonaventura (p. 43).
Tema cruciale e polemico, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] benché, già nel 1822, Giovanni Battista Amici avesse chiaramente individuato artificiale iniziati da Kölreuter nel 1759 a San Pietroburgo e proseguiti prima a Calw, piante con baccelli immaturi verdi, dal sesto piante con fiori ascellari e dal settimo ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] portoghese, Oliveras de la Riva.
A San Paolo nel 1966 fu decisa l'organizzazione della peggio: per gli azzurri solo un sesto posto. Complessivamente la squadra azzurra ha 300 m corsi in 24,8″. Giovanni Martignon, commissario tecnico della corsa, è ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....