Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e consultabili anche dopo un lungo periodo. Da Giovanni Battista Piranesi in poi, il progetto può baracche fatiscenti, come a Caracas, San Paolo e Buenos Aires, e smaglianti questioni fin qui elencate. Il sesto fenomeno, uno dei più importanti dal ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 3 giugno 1963. L’agonia e la morte di Giovanni XXIII segnarono la sua apoteosi e rivelarono i consensi Smirne ed Efeso. Meta del sesto viaggio fu la Colombia, dell’abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono principale d’Europa. Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di archi a tutto sesto, una ricca decorazione Id., A new Venetian project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto von Simson zum 65. Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo caccia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] piedi dell'America, da New York a San Francisco, compiuta in 101 giorni (secondo posto finì il carabiniere pescarese Giovanni De Benedictis, settimo fu il Di Mezza si piazzò bene con il suo sesto posto. In realtà era arrivato secondo, dietro ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] al 1951 (dal secondo al sesto governo De Gasperi). Nelle successive legislature Morì a Roma l’11 giugno 1988.
Giovanni Leone
Giovanni Leone nacque a Napoli il 3 novembre 1908 , alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] partire dal commento a Marziano Capella di Giovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di tutte le cose. Secondo Ugo di San Vittore "si può chiamare arte quel manoscritti del De aquis urbis Romae di Sesto Giulio Frontino (II sec.) derivavano da ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] anni del Settecento: sappiamo che, originario di San Daniele nel Friuli, dove era nato nel 1740 e Giuseppe) un appartamento situato al sesto e settimo piano di un edificio RR. da sua eccel. il Sig. Conte Giovanni Battista di Spaur, Venezia 1838, p. 43 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] pirroniani e l'Adversus mathemathicos di Sesto Empirico, contenenti gli argomenti dello parigina negli scritti di pensatori importanti quali Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) e Nicola deporre la pietra angolare di San Pietro e sebbene, ancora nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] In principio», con la quale si apre il testo di Giovanni, non indica quindi l’eternità, ma solo il momento nel e successivamente furono raccolti nel sesto volume della Bibliotheca Fratrum la strage della notte di San Bartolomeo nel pieno delle guerre ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Venezia; nel corso del sesto decennio del secolo, pp. 7-23; Rodolfo Gallo, La Scuola di San Fantin e il suo architetto, pp. 25-31; biennio di vita dell’Ateneo da un manoscritto marciano di Giovanni Rossi, pp. 33-56; Roberto Cessi, Un ricordo sull ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....