Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ), Repubblica Ceca (1990), Romania (1989 ), San Marino (1865), Serbia e Montenegro (2002, di morte dopo la firma del sesto Protocollo alla Convenzione europea dei diritti ’enciclica Evangelium vitae del pontefice Giovanni Paolo II, ha confermato il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le troppo oltre la metà del sesto decennio. Tale posizione pare oggi 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ridosso di uno dei cardines (via Giovanni XXIII) e di un decumanus, obliterato quali due a sesto ribassato al centro e due a tutto sesto ai lati. Sulla , all’altezza di Maccaretolo, in comune di San Pietro in Casale).
Alla regolamentazione dei corsi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] punti nevralgici dell'Italia settentrionale (San Giulio d'Orta, Garda, anche per il ducato. Il sinodo presieduto da Giovanni XIII che si tenne a Roma tra la fine dell'827, ed il Lenel pone intorno al sesto decennio del sec. X, in coincidenza cioè ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] lontano dall’attuale ospizio del Gran San Bernardo, in Piemonte, e di è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord di Acquasparta, 37 a.C. nell’ambito della strategia navale contro Sesto Pompeo (Plin., Nat. hist., XXXVI, 125; Verg ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dal disagio" ove, "tra continui travagli della sanità e delle cose pubbliche", gli s'è " 1578, condensati sbrigativamente alla fine del sesto gli anni 1578-84, dettagliati e la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ispirò quello in granito nel monastero di San Estéban de Ribas de Sil, presso Orense del 14° secolo. Le edicole a sesto acuto e gli archi polilobati denunciano la predella con Cristo tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, i ss. Pietro e Paolo e due ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , la chiesa di S. Giovanni Evangelista in Sclavo è situata in R.I.S.2, XXVIII, 1, 1936-1939; Riccardo di San Germano, Chronica a. 1189-1243, in M.G.H., Scriptores, ed in Sicilia, in Atti delle seste giornate federiciane.Oria, 22-23 ottobre 1983 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ampi, con micrografie, nella Seconda Bibbia di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, B.19a), anch'essa ripetuta in serie, dell'arco a tutto sesto poggiante su colonne - per es. nella rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] i Monti di San Petronio e di San Pietro, di quelli di San Bartolomeo, di San Gregorio e, de la Grange d’Arquien, moglie di Giovanni III Sobieski. Quanto al Monte di Torino più direzioni per rimettere in sesto il fondamentale servizio di prestanze ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....