RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] del 1510 gli affreschi della cappella di S. Caterina in S. Donato a Sesto Calende, che sono invece del Maestro dei Ss. Cosma e Damiano (il con il Bambino e i ss. Gerolamo e Giovanni Battista di San Marino a Pavia (altra chiesa geronimita), datata ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV Nardi, prot. 324, c. 62rv; notaio Simone di Giovanni, prot. 270, c. 28v; notaio Agostino di Luca ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di San Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti per la statua bronzea del S. Giovanni Evangelista di Orsanmichele. La scultura fu e il legnaiolo Piero da Sesto, e in via del Proconsolo ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Genova tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle , in Niccolò V nel sesto centenario della nascita, Atti ; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a San Lorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Firenze per il sestiere di porta di San Piero (la residenza di Villani era in quel sestiere, nel popolo di San Procolo) una raccogliere il materiale per la sua impresa. L’ipotesi che Giovanni abbia messo in atto il suo progetto proprio a partire dall ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] , a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. permesso la conoscenza della tavola di San Miniato (Pisa) del 1228, del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa (sesto decennio del sec. 13°), del Mus. Diocesano di Arte Sacra di ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] [VIII] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre 1620, infatti, Giovanni Francesco Oldradi, parente con le littere per la chitarra (Venezia 1637); Il sesto libro d'arie da cantarsi ad una voce (Venezia 1638 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] a Bologna, sotto la guida di Giovanni Francesco Battaglini, e nel 1727 ricevette predicatore e confessore a Fidenza, a Borgo San Donnino e infine a Venezia. Nel febbraio tale sarebbe stata solo prima del sesto volume datato 1749, nel cui frontespizio ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] a Casale Monferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino (aprile 1187): di lui e di della prevostura di Oulx la chiesa di S. Giovanni in Barge e nel 1186 concesse all’abate intentato dal monastero di Scozola (Sesto Calende), situato nell’ arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] del trono del palazzo reale di San Ildefonso. Ma nell’aprile dell Collection, Cullen House, Banffshire), poi sesto conte di Findlater, che allora e del Settecento, Torino 1994, pp. 122-125; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....