LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Chiavenna e Valtellina - per conto della Società nazionale di elettricità, del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli stabilimenti di SestoSanGiovanni. Seguirono la diga di Larecchio, in alta Val d'Ossola, per la Isorno, del gruppo Edison, e l ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] stampa dei tessuti, sostanze di cui Robert Georges tentò anche la produzione in un piccolo laboratorio situato a SestoSanGiovanni alla periferia settentrionale di Milano. Successivamente, con l'apertura (1872) del primo stabilimento a Susa, (Torino ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] e documenti vari è conservato presso l'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio con sede a SestoSanGiovanni. Un'ampia documentazione sull'opera del B. e una antologia dei suoi scritti tra il 1926 e il 1968, sono ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] una divulgazione programmaticamente di parte. Questi i criteri cui sosteneva di aver informato la sua Storia del Risorgimento italiano (SestoSanGiovanni 1934, pp. 7-9) e la più ambiziosa Storia d'Italia dalle origini ai nostri giorni (Milano 1937 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] militare, fornendo all’esercito compressori e altri strumenti per le lavorazioni stradali, costruiti nella sua officina di SestoSanGiovanni. Negli stessi anni fu socio influente del Touring Club Italiano, nel cui ambito creò l’Istituto sperimentale ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] che ne fece, nel 1828, l’artista piemontese Giovanni Migliara, sia per le numerose menzioni ricevute in varie imprenditori tedeschi, in La tradizione rinnovata: da Enrico M. alla SestoSanGiovanni del futuro, a cura di G. Oldrini - A. Venturelli, ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] era riservata» (Bassi, p. 61).
In particolare nel secondo dopoguerra lavorò con continuità per la fabbrica Breda di SestoSanGiovanni, disegnando gli interni dell’elettrotreno di lusso ETR300, noto come il «Settebello» (1950), e dell’ETR250 (detto ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] messaggi d’amore. L’opera, conosciuta come L’angiolìn del Campari, si trova oggi nella sede della Campari di SestoSanGiovanni. Spertini fu attivo nel cantiere della Veneranda Fabbrica del duomo di Milano, scolpendo le statue di S. Eulalia (1867 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] stradale italiano: grazie soprattutto alle commesse belliche, aveva potenziato largamente una piccola officina aperta a SestoSanGiovanni e, nel dopoguerra, si era fatto promotore in particolare dello sviluppo autostradale, sperimentato nel 1921 ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] in uno stabilimento su un’area di 50.000 m2. Nel 1911-12, dopo l’avvio dell’attività nel nuovo stabilimento di SestoSanGiovanni, il capitale sociale salì a 2,5 milioni di lire, l’area dell’officina superò i 100.000 m2 e gli operai oltrepassarono ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....