GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] da G. a cavallo tra sesto e settimo decennio del Quattrocento S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15 ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese del secolo decimo sesto, Siena 1821, p. 48 nota 16; e spedali senesi (chiesa di San Giovannino in Pantaneto), in Bullettino 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] Giovanni Battista, in The Oxford dictionary of art, ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] nove sue rime compaiono nel Sesto libro delle rime di diversi ; un sonetto è edito nelle Rime di Giovanni Della Casa del 1558 (Venezia, Bevilacqua); morte del padre avvenuta «la matina di san Stefano»; e soprattutto la petizione di Antonio ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] sposò Lisa di Giovan Michele da Sesto, ricevendone in dote una mezza che nel 1547 sostituì don Giovanni de Luna come governatore di Siena Waldmann, Patronage, lineage and selfpromotion in Maso da San Friano’s Naples double portrait, in I Tatti studies ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e nello stesso tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Antonio I. Acc. di belle Arti di San Pietroburgo nel centenario della fondazione), Sankt- ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Unni; Lucifero coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del Re di Vulcano, Scena Quinta d’Inferno, Sesta Scena di Tutto Cielo.
Anche Stefano aveva pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] dalla presenza del grande canonista Giovanni da Legnano, del quale fu Lorenzo del Pino e di Andrea di San Girolamo e si trattenne fino alla licenza 245; G. Murano - E. Barbieri, Nel sesto centenario zabarelliano. L’originale dei Consilia di F ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] con una bretella, detta Francisca o Francigena, da San Germano a Benevento; la Via Traiana e l'Appia .H. Pertz, 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani mediterranee. Atti del sesto Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] cui i commenti al Libro sesto ed alle Clementine; ma già possedute nel territorio di San Marino e di Santa Maria 312, c. 7; Ufficio dei provvisori serie pergam., b. 17, Reg. di Giovanni di Lorenzo, 18 luglio e 26 nov. 1349; seriecart., reg. 65, 23 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] venne ad abitare, al n. 14 di piazza Giovanni Bovio (più nota come piazza Borsa) – che del 1963-64, periodi di insegnamento alla Sesta sezione (dal 1975 École des hautes études di studi storici dell’Università di San Marino (1989-91): la maggior ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....