MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Malatesta.
Agnesina era figlia di Giovanni (III) di Vico (m. cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, n. 118; R. Reposati, Della zecca 77; Id., La signoria di A. da M. sesto conte d’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] ultimi anni del sec. 12° (S. Giovanni, S. Leonardo in Treponzio), ai primi del tra il quarto e il sesto decennio del Duecento, negli anni New York-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981, pp. 39-45, 54-93 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Rossini a Parigi, dove cantò anche in Don Giovanni (Donna Anna, parte che in seguito mantenne Elcìa), Camilla, Otello, La clemenza di Tito (Sesto), Medea in Corinto e La rosa bianca e la la spinse fino a Varsavia, San Pietroburgo, Mosca, Riga, Tilsit ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] modello per la medaglia annuale celebrativa del sesto anno del suo pontificato. Iniziò così alla regina Elena (1937, Roma, S. Giovanni in Laterano); il tabernacolo per la chiesa del Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e abbattuto dopo l' ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] : nell’agosto 1351 fu incaricato di sostituire Giovanni di San Giorgio nella lettura del Decreto; nel 1352, giorno anniversario della sua morte, nella chiesa di S. Giovanni, ubicata nel sestiere milanese di Porta Romana, e un’altra messa nella chiesa ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] , Lirici del secolo quarto, quinto, sesto e settimo cioè dal 1501 al 1835 L.M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani 1830, pp. 208-223; L. Dall'Oste, San Polo nel Trevigiano. Cenni storici aggiuntavi la genealogia dei ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 1636, era stato ordinato prete in S. Giovanni in Laterano da mons. Scannarola.
Conseguita la cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il contemplazione (un capitolo del sesto opuscolo, pp. 395-402 ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] stabilirono la loro residenza nel sesto di S. Pier Maggiore (poi quartiere di S. Giovanni).
Membri della famiglia furono del 1441 mentre era in carica come commissario di Borgo San Sepolcro. Le spoglie riportate a Firenze furono tumulate nella ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , pp. 30 s.), come pure l’aneddoto raccontato da Giovanni Battista Passeri (1772, p. 218) del «disegno per città. Sei secoli in San Petronio. Atti del Convegno di studi per il sesto centenario di fondazione della basilica di San Petronio 1390-1990, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] creature innalza un canto sacro.
San Girolamo, Commento all’Epistola agli proclami un canto di lode al creatore.
Giovanni Crisostomo
Natura del canto
Commento al Salmo 7 della Chiesa, anche se nel sesto e ultimo libro si riferisce costantemente ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....