PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , Atti dei notai, 393, Giovanni Andrea Olgiati, carte non numerate). così come lo sono la volta a sesto ribassato e la struttura del tetto, A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] in compenso, quello di San Lorenzo, antico dominio della sua parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia Asmondo Lettere scritte in nome del serenissimo signor Francesco Maria… duca sesto d'Urbino, Napoli 1632, p. 281; F. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] morte di Girolamo nel 1707, successe il figlio Francesco V, principe di Belmontino e padre di Giovanni VI (San Martino De Spucches, 1940, pp. 272 s).
Giovanni VI nel 1704 era convolato a nozze con Livia Sanseverino (1672-1749) – figlia del principe ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] a Giovanni Riccomanni, il tabernacolo, elegantemente slanciato grazie all’inconsueto profilo a sesto Scheda n. 4.5, Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale di San Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli - Silvio Cosini, Niccolò da ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] 227).
Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio ampliamento del palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata p. 163).
Tra la fine del sesto e l'inizio del settimo decennio l' ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel sul Cusio. La sua produzione nel sesto decennio del Cinquecento comprende le tele con p. 281 nota 64); S. Martinella, F. S., Giovanni Maria De Rumo e “tre anchone vecchie”: appunti sulla prima ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] erano insediati nell’allora sesto di Oltrarno, poi quartiere distante, nelle campagne di Arcetri e di San Miniato al Monte, possedeva anche campi e nel luglio del 1357, sposò in seconde nozze Giovanna, figlia di Federigo di messer Ardovino da Signa ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] il titolo ducale al fratello minore Giovanni. Il 24 dic. 1740, per di rimettere in sesto il suo patrimonio che al tempo di Carlo Borbone, II, Milano 1923, p. 19; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] guerre e nei disordini del quinto e del sesto decennio del sec. XVI i Gelsi sembravano propendere metà del 1552 fu podestà di San Quirico e capitano di Valdorcia; dall Betti, Andrea Petri, Marcello Squarcialupi e Giovanni Michele Bruto, i due ultimi di ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] volte a botte a tutto sesto e nella disposizione del ciclo tipo dovette essere ben presente tra altri a Giovanni da Campione (v. Campionesi), che tra Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993.F ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....