SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] all’interno del complesso di S. Giovanni di Dio all’Isola Tiberina. Questo figurative – collocabili nel sesto decennio del secolo – ricordano gli apparati effimeri per la canonizzazione di san Tommaso da Villanova (1658), la realizzazione di ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] ’eroina eponima, Cecchina, era il sesto tra i titoli comici d’attribuzione la famiglia in un appartamento di Giovanni d’Alesio sito davanti al teatro , Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1541, c. Aiiv; P. Aretino, Il sesto libro delle lettere…, Parigi 1609, cc. 25v, 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti di San Miniato, IX (1931), pp. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino Identificato ora con il figlio del celebre Sesto Petronio Probo, ora con Petronio prefetto di ricostruzione ottenuto da sant’Ambrogio – «san Petronio, vedendo la sua città da poco ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] città nel sesto d'Oltrarno ("popolo" di S. Felicita), sestiere di recente urbanizzazione
Il 6 ott. 1331 il legato pontificio Giovanni Gaetano Orsini, cardinale diacono di S. Teodoro commento dell'agostiniano Dionigi da San Sepolcro e quello di Luca ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] ) ha attribuito a Tino, sono invece variamente assegnate a Giovanni e a Pacio B. da Bertaux (1895, p. di lunetta a sesto acuto ha suggerito Epigrafi e città. Iscrizioni medioevali e moderne nel Museo di San Martino in Napoli, Napoli 1983, pp. 95-96; G ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] immobili, fra cui le tenute della Torre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli imposti M. nel corso del quinto e sesto decennio del secolo XIII, attribuì al dirette dal M. e dai figli Giovanni e Malatestino seminavano terrore nel contado. ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] una casa-torre nel popolo di S. Stefano, nel sesto di San Piero Scheraggio, ancora oggi distinguibile nella piazza dei Salterelli. , la cui figlia Ermellina risulta moglie di Scolaio di Giovanni de’ Cerchi, e che sosteneva le versioni più temperate ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] in teologia a Florio da San Florio (28 febbr. 1374). Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, in Arch. stor. lomb., LII (1925), p. 241-270; N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C.: a Fourteenth ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] parrocchiale di San Pellegrino presso Mariano di ser Lorenzo Muscelli un codicillo al sesto dei suoi testamenti (p. 245), l’ di Antonio da Fabriano e di M. da G. con Girolamo da Giovanni, in Antichità viva, XI (1972), pp. 164-166; Id., Aggiunte ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....