GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] del Comune di Bologna.
Tra il sesto e il settimo decennio del XV II del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più temporanei II stesso con il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] sesto decennio del XVI secolo si affermò come artista senza pari nell’intagliare ritratti dal 2002, n. 51), Filippo II (San Pietroburgo, Ermitage, inv. K1016) e la di Francesco I de’ Medici e della moglie Giovanna d’Asburgo e da lui inviato a Firenze ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] (1477: cc. 2rv, gr), - il tedesco Giovanni da Magonza, che il 12 maggio 1477 vende ai fuori di Firenze (Pistoia, Siena, San Gemignano, Bologna, Pisa, Milano, I., 8537), il De viris illustribus urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore (I. G. I., 1086), il ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] ’elezione di Girolamo Basadonna a procuratore di San Marco (Venezia 1682; Venezia, Museo Correr con Antonio Lotti nel lussuoso S. Giovanni Grisostomo, 1709-13) rappresenta di Filippo Antonio Spinola Colonna, duca del Sesto, è nondimeno siglato «F.S.»; ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] di Giovan Vincenzo Casale e di Giovanni Antonio Dosio, che furono a anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane del rifatta nel 1837 con un sesto ribassato; all’architetto domenicano ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] beni mobili che Caterina di Giovanni Parisi da Carema portò in vigna» del cardinale di San Giorgio in Trastevere, cioè per in Roma nel Rinascimento, 1993, pp. 35-39; M. Carminati, Cesare da Sesto: 1477-1523, Milano-Roma 1994, pp. 65-78; J.L. de ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue vicinanze da archi a tutto sesto sostenuti da pilastri, i e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] cariche di deputato, provveditore alla Sanità e all’Arca del santo.
senza attuare interventi invasivi; un sesto cerchione fu messo in opera nel 1825 e il 1830 dal nipote di Simone, Giovanni Battista Stratico.
Poleni dedicò anche grande cura alla ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 27 ag. 1549 il commesso di Bordeaux Giovanni Salvi spediva alla compagnia, su una nave , Paolino di Alessandro di Sesto. Gli affari della compagnia banco "Girolamo Arnolfini e C.", situato in contrada di San Michele in Foro, poco si sa, se non che ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] Monti, Cesare nel Catone e Sesto nella Clemenza di Tito del Metastasio Bentivoglio, Sante e Giovanni Bentivoglio, La caduta ital., Milano 1893, p. 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, 189 s., 210 ss.; ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....