RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] doveva mantenere i cinque figli (un sesto era morto infante) avuti dalla moglie novembre, allestì sempre al San Carlo due drammi metastasiani: dalla corte del successore di Pallavicino, Giovanni Claudio Pasquini (il testo piacque al Metastasio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] 1615 il cugino Giovanni Battista Spinola comprò il feudo di San Pietro in Galatina dando così origine al ramo di San Pietro del quale alcuni aspetti delle riforme del viceré Fernando Ruiz de Castro sesto conte di Lemos e di Antonio Serra, e in ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] databile ai primi anni Sessanta.
Dalla fine del sesto decennio del Seicento, coincidente con la ripresa dell’ in La Sapienza a Firenze. L’Università e l’Istituto Geografico Militare a San Marco, a cura di A. Belluzzi - E. Ferretti, Firenze 2009, pp ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] missione di pacificazione il domenicano Giovanni da Viterbo e l'abile stesso assunse la carica di capitano del Popolo -, a San Gimignano, a Colle di Val d'Elsa. A Prato, alla concessione di indulgenze; il sesto dettava norme suntuarie relative alle ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. della sua morte.
Girolamo, fratello di Giovanni e Nicolò, nacque a Verona nel 1460 a Verona probabilmente alla fine del sesto decennio del Quattrocento. Abitò nella ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] e il magazzino nel borgo dì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di 1976], pp. 399 s.); al sesto gruppo appartengono due pezzi istoriati, entrambi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] dei volontari garibaldini era lungo la linea tra Como e Sesto Calende, tra la sponda lombarda del lago Maggiore e P. Paladini, La difesa del Vascello, o villa Giraud, fuori porta San Pancrazio fatta dal suo comandante G. M. e la sua legione durante l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] onorario dell’Accademia di San Luca e nel 1778 ricevette Santità di Nostro Signore Pio Sesto Pontefice Massimo); ne seguirono arte, VII (1937), pp. 226-235; O. Michel, Giovanni Domenico Porta, in Mélanges d’archéologie et d’histoire. École française ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , di una pala d'altare su disegno di Antonio di Giovanni d'Anghiari. Benedetto ebbe almeno un altro figlio, Pellegrino, san Sepolcro", identificato, seppure con qualche dubbio, nell'Urb. lat. 261 (Clagett, 1969, p. 102).
Alla fine del sesto decennio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] degli anni Trenta: il sesto libro dell’Eneide, tradotto verso Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di San Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso del reverendissimo Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....