ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] e 15 marzo 1541).
L’allievo Giovanni Battista Busdraghi nella prefatoria alle recollette del storia (c. Aijv). Se a giudizio di Sesto Empirico (autore all’epoca ai più ignoto) la umanità presso la Scuola di San Marco. Il Senato aveva acconsentito ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] infatti: «nella qual casa [del G.], che è da San Benedetto al vescovado, vidi, quando fui ultimamente a Brescia, due Romanino da Giovanni Andrea e Leonardo Averoldi, per il loro palazzo bresciano, ed eseguito nella prima metà del sesto decennio. ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] , L’elisir d’amore, Beatrice di Tenda e al San Carlo con Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (Zerlina) e I Capuleti e opera fino a fine secolo. La omaggiò inoltre dedicandole il sesto brano delle Rêveries napolitaines, il duettino L’addio, versi ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] dei terreni e delle terre dei conti Guidi site nel sesto di Porta San Piero, e interessanti i "popoli" di S. . stor. ital.,CXXIX (1971), pp. 387-423; C. D. Poso, Giovanni di Chaion, sire di Arlay, "vicarius regis Romanorum in Tuscia", ibid.,CXXXIV ( ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] il quinto e sesto dedicati alle vedute foro Bonaparte in Milano ed altri inediti di Giovanni Antonio Antolini, in Storia della città, VII 113-119 (in partic. p. 113); M. Docci, San Paolo fuori le Mura: dalle origini alla basilica delle origini, ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] d’oro, e dentro v’è un San Girolamo in penitenza, un Christo in croce cristallo la creatione del Mondo fino al sesto giorno» (Morigia 1595, p. 293 anno, anche in nome dei fratelli, Giovanni Ambrogio vendette quindi a Maurizio Visconti, per ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , Atti dei notai, 393, Giovanni Andrea Olgiati, carte non numerate). così come lo sono la volta a sesto ribassato e la struttura del tetto, A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] in compenso, quello di San Lorenzo, antico dominio della sua parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia Asmondo Lettere scritte in nome del serenissimo signor Francesco Maria… duca sesto d'Urbino, Napoli 1632, p. 281; F. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] morte di Girolamo nel 1707, successe il figlio Francesco V, principe di Belmontino e padre di Giovanni VI (San Martino De Spucches, 1940, pp. 272 s).
Giovanni VI nel 1704 era convolato a nozze con Livia Sanseverino (1672-1749) – figlia del principe ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] a Giovanni Riccomanni, il tabernacolo, elegantemente slanciato grazie all’inconsueto profilo a sesto Scheda n. 4.5, Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale di San Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli - Silvio Cosini, Niccolò da ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....