TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] alcune notevoli iniziative dell’epoca: fu direttore dal 1926 della sezione ‘materie ecclesiastiche’ dell’Enciclopedia Italiana di Giovanni Treccani e dal 1934 della Storia delle religioni, pubblicata da UTET; vantò inoltre l’affiliazione a numerosi ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] laureò il 13 febbraio 1941. Giovanni Michelucci fu maestro nella sua 1953 all’Esposizione internazionale di architettura di San Paolo del Brasile.
Nel 1949 Savioli cominciò . I progetti per una piscina a Sesto Fiorentino (1973) e per un palazzo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] città (lettera di Giovanni D. Sigibaldi a Giovanni Morone, 28 aprile di andare nel convento de’ frati di San Francesco, ed avere due frati […] in 1549, pp. 15-18, 24; P. Aretino, Il sesto delle scritte lettere volume, in Vinegia 1556, pp. 348 ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] nel popolo di S. Stefano a Ponte, sesto di S. Piero Scheraggio, i "filii 1967, pp. 15, 20; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 624 ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Gennaro, 1985).
Tra il sesto e il settimo decennio, segnalata per la prima volta da Giovanni Previtali (De Gennaro, 1985).
Morì -385; A. Frangi-pane, Memorie calabresi nei codici dell’Accademia di San Luca, in Brutium, X (1931), nn. 10-11; U. Thieme ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] gli rimase impossibile tornare in città. In rappresentanza del sesto di S. Pietro Scheraggio, nella notte tra il 28 del MCCC e prima della Cronica di Giovanni Villani ridotta in terza rima, a cura di I. di San Luigi, IV, Firenze 1773, pp. 177 ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] nei dintorni di Firenze, a San Piero a Settimo, a San Martino, a Montughi, a San Donato, a San Felice. Suo padre aveva ricoperto "sententiolae aureae permultae elegantissimo stilo perscriptae" di Sesto Pitagorico e di Aurelio Agostino, e dice che ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] civica) per celebrare il sesto centenario della nascita del poeta eseguire il busto del naturalista Giovanni Canestrini (1904, marmo: Miorelli, Un'opera sconosciuta di A. M., in El campanò de San Giuseppe, XII (1997), pp. 88-91; N. Boschiero, La ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Fila di Quarona e Silvio nella Colongo & C. di Valle San Nicolao.
All'età di sedici anni il F., appena compiuti gli venne trasferita a Cossato, cittadina nella quale Severo, il sesto dei fratelli, svolgeva già da tempo la sua individuale attività ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] , Rinaldo di Capua, Giovanni Antonio Giay, Gennaro D che vi cantò la parte del primo uomo, Sesto, appariva la qualifica di «Virtuoso di Camera di 232-241, passim; Roma, Archivio storico del Vicariato, San Salvatore in Onda, Libri dei morti, 2 (1686- ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....