CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] dell'adesione e della candidatura di Giovanni Amendola e Andrea Torre.
Eletto , ibid. 1905; Per il sesto centenario della morte dell'Alighieri, naz. di studi promosso dalla Regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo, 11-14 dic. 1975, Napoli 1978, ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...]
Tanto lo zio che il padre Giovanni, maestro di muratura, abitavano nel le quattro tele con le Stagioni (Sesto Fiorentino, collezione privata), già considerate pp. 374-378; R. Spinelli, Il Casino di San Marco, in Fasto di corte, cit., Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] insegnanti furono Giuseppe Barbacini e Giovanni Rossi, maestri concertatori al La guardia notturna ossia La notte di san Silvestro su libretto buffo di Berninzone), Requiem di Verdi a Orvieto (per il sesto centenario del duomo, 1891), la Manon Lescaut ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] ineseguiti e furono messi in pratica più tardi da Giovanni Carlo Gualchieri, suo parente, assistente e successore come zecchiere 1987, pp. 37-49; R. D’Amico, Sesto centenario di fondazione della basilica di San Petronio, Bologna 1990, pp. 59, 65, 76; ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] stati favoriti dal teologo domenicano Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella, di «dieci ungari» per i «cantori di San Pietro» che avrebbero dovuto cantare «la messa Messe comodissime a quattro voci pari, libro sesto (1602); Motetti a sei voci con un ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] pinctorie», «in vicinia San Salvatoris», Boniforte introdusse Ercole Griseri (1956, pp. 76-78) e da Giovanni Romano (1970, p. 68, n. 2). Sebastiano della parrocchiale di Ponderano. A metà del sesto decennio si collocano il S. Bartolomeo e il ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] L’esito fu però negativo, visto che il 25 giugno venne eletto Giovanni Cavaccio (Padoan, 1983, pp. 57 s.).
Risalgono a quest’ omaggi a regolari somaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana di san Benedetto, e il Timpano celeste a una-quattro voci ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] Giovanni, cedette al patriarca alcune pievi, con i rispettivi territori e diritti decimali (San Cassiano del Meschio, San Fior, San necrologio. Una memoria dei monaci di S. Maria di Sesto al Reghena (Pordenone) della fine del XII secolo rivelerebbe ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] dell'Assunta nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all'incirca tre coppie nel secondo, quarto e sesto arco a destra, ed uno nel dai teatini, un quadro rappresentante il Beato Giovanni Marinoni (Ibid., p. 5).
Per questa ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del 1453, e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 su Perotti svolta da Sesto Prete e dall’Istituto ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....