CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano a Roma, vinto da A. villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia sul collezionismo dei primitivi umbri, in Atti del sesto Convegno di studi umbri (maggio 1968), Perugia 1970 ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] opere note risalgono al sesto decennio: nel 1655 Archivio parrocchiale S. Alessandro, Parrocchia di S. Giovanni in Conca, Morti 1693-1742).
Tra i ss., 139, 367; A. Temporelli - D. Tuniz, San Gaudenzio e la sua basilica, Borgosesia 1984, pp. 44, ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] nel Sesto di San Pancrazio a Firenze e morto nel convento di S. Sisto a Roma nel marzo del 1289 (stile fiorentino, 1290 stile comune), non viene menzionata alcuna specifica competenza (Necrologio, c. 8v), mentre del converso fra Giovanni di Brachetto ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] Prinetti, era emerso dall’interrogatorio dello studente Giovanni Zambelli; in assenza di prove, fu garibaldine attraverso il Ticino a Sesto Calende (23-24 maggio 1863. Si vedano inoltre: G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 174-176 ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] glauconitiche e la fauna fossile a Foraminiferi di San Ruffillo costituiscono la base del Pliocene in quel tratto . 429-442; Quinto contributo…, ibid., IV (1894), pp. 201-234; Sesto contributo…, ibid., V (1895-96), pp. 1-18; Settimo contributo…, ibid ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] e Pessina. Nel frattempo i suoi nuovi allievi livornesi – Giovanni Ceselli e Giuseppe (detto Beppe) Nadi – si distinsero in grave di Pini al fianco destro. Il sesto e ultimo duello avvenne contro Athos di San Malato, concepito al solo scopo di far ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] – aveva emanato il 30 marzo a San Martino in Calabria: in tali capitoli, a quella di protonotario.
Il figlio Giovanni (che aveva ricevuto il cingulum militie pp. 194-202; G.M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, pp. 65-82 (per Sparano ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] traspare nelle opere di J. almeno fino alla fine del sesto decennio. Le opere degli anni Sessanta dimostrano invece un' di San Miniato (nn. 16-17). A questa prima fase risalirebbe anche il trittico (Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] Pietro Della Manna per l’acquisto di un terreno in località San Vito, avendo Eliseo e Tommaso sostituito il padre defunto nella a s. Marco evangelista con i sepolcri di Francesco e Giovanni Raimondi, figli dello zio di Eliseo, Antonio.
Tra i maestri ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] prime prove in scagliola del G., la copia del S. Giovanni Battista di Raffaello.
Al periodo della formazione deve risalire anche imitazione degli intarsi lapidei (si veda l'esemplare a San Pietroburgo, Ermitage, datato 1795).
Luigi Lanzi ricordava ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....