RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] «Cesare Milante», cioè il lombardo Cesare da Sesto, cui spedì da Cava una lettera insieme quest’opera aveva sollevato l’attenzione di Giovanni Morelli e Gustavo Frizzoni, che fin dal si raccolgono sia il dittico di San Mauro Cilento (1510 ca.) che il ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] 1581, egli ottenne dal vescovo monsignor Giovanni Francesco Bonomi l'incarico per una serie anche con la cifra di Cesare da Sesto, come si riscontra nella Madonna col Bambino eseguita per la chiesa di Mongrando San Lorenzo; qui però la composizione ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] già nel 1278 risultarono essere nei Consigli per il sesto di Borgo Ss. Apostoli, e successivamente un loro Cameralium, 19, c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. Di San Luigi, XX-XXIII, Firenze 1770 ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] ) e occidentale (Antonio da San Miniato, Feo Belcari, fra Mariotto fiorentino), all’Umbria (Giovanni Antonio Campano, di stanza a Breviarium rerum gestarum populi Romani di Festo (qui chiamato Sesto Rufo) e il De viris illustribus Romae dello pseudo- ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] è plausibile ritenere avviato entro il sesto decennio, se studiò, come afferma l Volpe per le nozze di Lucrezia Savorgnan e Giovanni Lambertini, nipote del pontefice Benedetto XIV.
canonico "viaggio della Madonna di san Luca", compiuto a quella data ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Requiem e il Requiem di Mozart.
Nel sesto decennio, il più fulgido della sua carriera, , Rigoletto, Francesca da Rimini, Don Giovanni. Nell’ottobre del 1953 fu a Colonia settembre tornò al Victoria Eugenia di San Sebastián, Madama Butterfly e Manon ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] problema della conversazione con gli ammalati. I libri quinto e sesto sono costituiti da pochi capitoli, che trattano il problema, Romano, il Liber de exemplis et similitudinibus di Giovanni da San Gimignano, lo Speculum historiale di Vincenzo di ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di almeno due membri della famiglia Gafforio, Iacopo e Giovanni (Notai liguri del sec. XII. Oberto Scriba de e di commercio e la ruga di San Lorenzo, con possibilità di costruirvi un quartiere l'avversario nei pressi di Sesto, il G. approfittò dell' ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , alla lega del marchese d'Este, del conte di San Bonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei per i quali edificò un convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovanni evangelista, dove fu ospitato s. Antonio da Padova. Morì nel 1234, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Madonna con il Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovanni da Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St. (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....