SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] Baldassarre.
Polissena sposò Filippo Spinola, duca del Sesto e di Venafro, di poco più vecchio i Pallavicino e gli Spinola di San Pietro in Galatina.
Fonte di Roma 1992, pp. 257-259; R. Savelli, Doria, Giovanni Andrea, ibid., pp. 361-375; E. Grendi, I ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] notizie certe risalgono agli inizi del sesto decennio, quando già si trovava alla terminata da alcuni collaboratori, tra i quali Giovanni da Milano, che firmò il proprio Diodoro Siculo, tradotti da Jacopo da San Cassiano.
Nei fogli 2r e 105r ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] .
Nel 1320 compare nella lista dei feditori del sesto di San Pier Scheraggio (nel quale si trovava il nucleo Angiò: ci risulta infatti che era stato incaricato dalla regina Giovanna I di assoldare, insieme con Andrea Buondelmonti, mercenari toscani da ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] tra il patriarca di Grado, Giovanni, e il papa Stefano IV 1988, pp. 42-47; C.G. Mor, San Paolino e Carlo Magno, in Aquileia e le Venezie monastica sestense (762-967), in L’abbazia di Santa Maria di Sesto fra archeologia e storia, a cura di G.C. Menis ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] marzo del 1228 dal camerario del Comune di San Gimignano si menziona il pagamento di 50 di S. Piero in Palchetto, nel sesto di Por S. Piero, ma addirittura tuttavia sviluppate soprattutto a partire da Giovanni Boccaccio che, come altri commentatori ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] e, ancora, un Busto di s. Giovanni Battista già nella cappella del palazzo reale a Hoste a Pisa e Villoresi a Sesto Fiorentino (Supino, pp. 263, ; P.D. Neri, La "Nuova Gerusalemme" di San Vivaldo in Toscana, in Miscellanea storica della Valdelsa, XLIX ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] popolo nel 1284; podestà per il Sesto di Oltramo nel 1291) o di con le operazioni bancarie fu impiegato da Giovanni nell'acquisto di fondi rustici, specialmente nelle gli stessi metodi intorno a Celle e a San Donato in Avena. Secondo il costume del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi la collezione privata G. Sesto Menghi. Quest'ultimo dipinto potrebbe in gloria con i ss. Martino e Giovanni Battista, eseguito per la parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] la contea di Challant (di cui fu investito come sesto conte il 27 genn. 1568), la baronia di Aymavilles in sostituzione del fratello cardinale Giovanni Ludovico, principe vescovo di Trento pp. 96 s.; E. Bianco di San Secondo, G.F. M. ambasciatore di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] all'inizio del sesto decennio, può essere p. 31; E.A. Sannipoli, I. Bedi a San Benedetto, I, Il Crocifisso sul Monte Oliveto, in Gubbio bibl.); F. Mariucci, Affreschi di I. Bedi in s. Giovanni Battista in Gubbio, ibid., XVI (1998), 5, pp. 24 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....