TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] e funzionalmente, costringendola in un «giardinetto» costituito dalla mera «coltivazione» dei pacchetti azionari a fini di sindacato (SestoSanGiovanni, Fondazione ISEC, Archivio storico Bastogi, cart. 147, f. 89). La lunga replica di Torchiani, con ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] SanGiovanni 1912; Ulrica, SestoSanGiovanni 1912; A la faggeta, SestoSanGiovanni 1913; Albertina, SestoSanGiovanni 1913; Le avventure di un monello, SestoSanGiovanni 1913; Sotto i cieli dell’Alpe, SestoSanGiovanni 1913; Bucaneve, SestoSan ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] estese le proprie produzioni alla resine per vernici assumendo, dopo il trasferimento degli impianti di produzione a SestoSanGiovanni (Milano) nel 1928, la nuova denominazione di Società italiana resine (SIR).
Nel corso degli anni Venti Quartieri ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] , ed egli si trovava quindi a vivere senza preoccupazioni. Tornò allora in Italia, si chiuse nella sua casa di SestoSanGiovanni presso Milano, e almeno apparentemente non svolse più alcuna attività. Per più di dieci anni non scrisse, non produsse ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] "Blocco economico", di concentrazione democratica. Con l'avvento del fascismo cessò ogni attività politica e, trasferitosi a SestoSanGiovanni (Milano) condusse privatamente la sua vita finché vi decedette il 5 dicembre del 1940.
Opere: Il prossimo ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] , Gian Francesco Gamurrini: ricordi, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1924, p. 321; A. Giacomelli, Il libro nuovo, SestoSanGiovanni 1929; C. Calcaterra, Salvadori e Carducci, in Aevum, VII (1933), pp. 189- 243; Beatificazione e canonizzazione del ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 180, 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a SestoSanGiovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 s.; O. Bergomi, Le tempere della "Sampiera" da C. L. a Vincenzo ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] , assistette agli scontri tra militari italiani e tedeschi fuori di Porta San Paolo. L’8 novembre 1943 entrò a far parte dei Gruppi di fu inviata dal Partito alla Magneti Marelli di SestoSanGiovanni, una della maggiori fabbriche del milanese, per ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] sono state esposte all’interno di mostre personali e collettive. Tra le principali: Venticinque anni di fotografie per i giornali, SestoSanGiovanni 1965; F. P. Un fotografo tra due epoche, in Il fotogiornalismo in Italia 1945-1980, Bari 1981; F. P ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] era di notevoli proporzioni e operava con un capitale sociale di L. 8.700.000 attraverso le quattro unità produttive di SestoSanGiovanni, Milano, Vobarno e Dongo, con un personale di circa 2500 unità; grazie alle personali competenze in materia di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....