GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione della fabbrica nella residenza di famiglia di San Donato, presso Firenze, con operai servizio per il chedivè d'Egitto (Sesto Fiorentino, Museo della porcellana di Doccia), ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] negli anni Quaranta e Sessanta.
All’inizio del sesto decennio sempre più evidente si fa nel suo dei Savoia dal 1672, Giovanni nel 1675 si trasferì a Torino, guadagnandosi la protezione del marchese Francesco Carron di San Tommaso, ministro di casa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. della sua morte.
Girolamo, fratello di Giovanni e Nicolò, nacque a Verona nel 1460 a Verona probabilmente alla fine del sesto decennio del Quattrocento. Abitò nella ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] e il magazzino nel borgo dì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di 1976], pp. 399 s.); al sesto gruppo appartengono due pezzi istoriati, entrambi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , di una pala d'altare su disegno di Antonio di Giovanni d'Anghiari. Benedetto ebbe almeno un altro figlio, Pellegrino, san Sepolcro", identificato, seppure con qualche dubbio, nell'Urb. lat. 261 (Clagett, 1969, p. 102).
Alla fine del sesto decennio ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Sarasota nel Ringling Museum) che, databile al sesto decennio del secolo, ricorda nella sua costruzione stilizzata ; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Zani Polo Zentil Belin".
Il 7 marzo successivo Giovanni si dichiarava ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] da G. a cavallo tra sesto e settimo decennio del Quattrocento S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e nello stesso tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Antonio I. Acc. di belle Arti di San Pietroburgo nel centenario della fondazione), Sankt- ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Unni; Lucifero coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del Re di Vulcano, Scena Quinta d’Inferno, Sesta Scena di Tutto Cielo.
Anche Stefano aveva pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] ultimi anni del sec. 12° (S. Giovanni, S. Leonardo in Treponzio), ai primi del tra il quarto e il sesto decennio del Duecento, negli anni New York-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981, pp. 39-45, 54-93 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....