BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] del monastero della SS. Trinità a San Severino di Puglia, dove fu A Bologna il B., dal 1758 abate di S. Giovanni Battista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, nel 1768, il quinto nel 1772, il sesto nel 1780, il settimo nel 1781, tutti ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] collaborazione diretta del giovane confratello Giovanni Iacopo Coleti, figlio del il proprio patrimonio familiare. Il tomo sesto apparve nel 1800, il settimo nel di lettere presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (l'attuale MS. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 3 giugno 1963. L’agonia e la morte di Giovanni XXIII segnarono la sua apoteosi e rivelarono i consensi Smirne ed Efeso. Meta del sesto viaggio fu la Colombia, dell’abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono principale d’Europa. Il ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, prese capitolo inedito, così detto libro sesto, che va sino a circa ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di l'interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o anno 1353-54 insegnava, nello Studio di Perugia, Sesto e Clementine, era il B., futuro vescovo della ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Ripoli. Altre due, inviate al D. residente a San Quirico (ibid., nn. 41 e 25), sono santa, il Caffarini rincara la dose nel sesto trattato della seconda parte del Libellus de S. Marco (ibid., n. 210), Stimola Giovanni il Converso a porre su di sé la ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] missione di pacificazione il domenicano Giovanni da Viterbo e l'abile stesso assunse la carica di capitano del Popolo -, a San Gimignano, a Colle di Val d'Elsa. A Prato, alla concessione di indulgenze; il sesto dettava norme suntuarie relative alle ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 1636, era stato ordinato prete in S. Giovanni in Laterano da mons. Scannarola.
Conseguita la cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il contemplazione (un capitolo del sesto opuscolo, pp. 395-402 ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] guerre e nei disordini del quinto e del sesto decennio del sec. XVI i Gelsi sembravano propendere metà del 1552 fu podestà di San Quirico e capitano di Valdorcia; dall Betti, Andrea Petri, Marcello Squarcialupi e Giovanni Michele Bruto, i due ultimi di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1541, c. Aiiv; P. Aretino, Il sesto libro delle lettere…, Parigi 1609, cc. 25v, 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti di San Miniato, IX (1931), pp. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....