• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [5]
Biografie [14]
Geografia [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Fisica [2]
Italia [2]
Europa [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]

Sestola

Enciclopedia on line

Sestola Sestola Comune della prov. di Modena (52,4 km2 con 2645 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1020 m s.l.m., in ottima posizione panoramica, in un’insellatura tra dossi calcarei, in posizione dominante [...] la valle del Leo; è località di villeggiatura estiva e centro di sport invernali. Nelle vicinanze, a 1086 m s.l.m. sorge la rocca che fu teatro di aspre contese fra i signori della regione. Nel 1535 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MODENA – S.L.M

GIACOMO da Castagneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Castagneto Laura Turchi Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] duca Ercole I l'aveva fatto conferire allo zio di G., don Giacomo da Castagneto. Forse G. stesso fu inviato a Sestola nel 1537, come procuratore, da Castagnino Tanari per ratificare con i Montecuccoli una nuova pace che non dovette concludersi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONIERI, Luigi Mario Barsali Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] ) dittatore, il C. venne eletto all'Assemblea nazionale delle Provincie modenesi (apertasi il 14 agosto) dal LIX collegio (di Sestola, II di Montese). Insieme con G. Malmusi e C. Fontanelli sarà anche inviato, come oratore delle Provincie dell'Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNA, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNA, Leonora Roberto Zapperi Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] città. Dell'eccezionale favore goduto dalla B. resta una testimonianza assai significativa in un dispaccio indirizzato da Girolamo da Sestola alla sua signora il 24 genn. 1532, per chiedere il temporaneo invio a Ferrara di un ritratto, oggi perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio Tiziano Ascari Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] . L'amministrazione negli otto governatorati in cui lo Stato era diviso (Modena, Reggio, Carpi, Rubiera, Brescello, Sassuolo, Sestola e Castelnuovo di Garfagnana) era divenuta più ordinata ed efficiente. L'autorità ducale era riuscita a limitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PIETRO ALDOBRANDINI – FERDINANDO GONZAGA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali