Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] della sua produzione e impiantando anche, per interessamento di Cavour e di B. Brin, un cantiere navale a SestriPonente. Si sviluppò enormemente durante la Prima guerra mondiale, esordendo nel settore aeronautico e arrivando a occupare un ruolo di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] la drastica riduzione degli altiforni a legna e l’introduzione di nuovi e potenti forni Martin e Bessemer a Savona, SestriPonente, Villa Cogozzo (Brescia), Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta), Milano e soprattutto Terni. Qui, nel 1884, sorse il più ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] A. Bagnara, suo futuro cognato, di recarsi come apprendista nell'azienda di importazione di legnami americani che questi gestiva a SestriPonente. A Genova il G. rimase circa cinque anni, durante i quali, tra l'altro, studiò giurisprudenza e fece il ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di diciotto anni venne assunto dalla Società ligure metallurgica di SestriPonente, la più piccola fra le grandi imprese siderurgiche italiane dell'epoca che, attraverso un complesso sistema di controlli incrociati, dipendevano dalla Terni, diretta ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] dei porto di Genova, volta ad ottenere la concessione per l'impianto di un deposito di olii greggi da installarsi a SestriPonente in un'area che avrebbe di lì a poco costituito la prima darsena petroli del porto ligure. La mancata accettazione della ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali stor. di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a cura ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] nella vicina Alessandria, ove lavorò per circa quattro anni come apprendista cappellaio, quindi per breve tempo a SestriPonente. Incline all'avventura, ambizioso, sicuro delle proprie capacità, si prefisse di impadronirsi a fondo dell'arte della ...
Leggi Tutto
ACCAME, Emanuele
Leonida Balestreri
Nacque a Pietra Ligure (Savona) il 22 maggio 1806 da Giacomo Luigi e da Antonia Accame. Appartenente ad antica e cospicua famiglia, che ricorda come capostipite Giovanni [...] di sviluppo della tecnica delle costruzioni navali, e fu infatti il primo armatore per il quale i cantieri Ansaldo di SestriPonente vararono un veliero in ferro, il "Caterina Accame", la prima nave di questo tipo in Italia, insieme con il "Cavaliere ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] il collezionismo, mantenutosi vivo fino ai nostri giorni.
Nel ponente della L. sono stati oggetti d'intervento dipinti di le nuove acquisizioni va menzionato il legato di M. Rizzi di Sestri Levante, grazie al quale nel 1961 è nata l'omonima Galleria ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....