PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] fame e le prime fatiche della ricostruzione.
Nel 1945, nella Riviera di Levante, Petrelli conobbe Augusta Toso, che sposò il 28 giugno 1947 nella chiesa di Trigoso (SestriLevante, Genova). Gli sposi si trasferirono subito a Milano e la casa ligure ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] dal raffinato disegno decorativo delle coloratissime tarsie marmoree, e l'altare di S. Erasmo nella chiesa parrocchiale di SestriLevante, eseguito poco prima della morte di Bernardo in più aggiornate forme settecentesche nelle colonne tortili e nel ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] . naz. di Parma (1589: copia dalla Cuciniera di J. Beuckelaer a Vienna, Kunsth. Museum; v. anche quella nella Gall. Rissi a SestriLevante; catal. a cura di G. V. Castelnovi, Genova, s.d., p. 133 ill. 13), il dipinto di Frutti e fiori di collezione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., VII (1967), p. 131;F. Robin, SestriLevante: un bourg de la Ligurie génoise au XVe siècle, (1450-1500), La Spezia - Bordighera 1976, p. 35; A. Casini, Chiavari dalla ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] circostanza assolse al meglio l'incarico, riuscendo a impadronirsi, con un audace colpo di mano, della fortezza di SestriLevante, di importanza strategica tanto rilevante nel controllo dell'area da indurre i conti a piegarsi alle richieste genovesi ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] . privata, ibid.); La raccolta dei pomi, 1924 (coll. privata, ibid.); Vendange, 1925 (coll. privata, Dusino San Michele); Marina, SestriLevante, 1925 (Gall. com. d'arte moderna, Genova Nervi).
Nel 1929, all'inaugurazione di una mostra di disegni di ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] accesa in favore di una grafia più corsiva e abbozzata (Crispolti, 2009, p. 529).
Nel 1963 aprì un secondo studio a SestriLevante, dove, fra il 1963 e il 1972, dimorava stabilmente in primavera e in estate (Pajetta, 2009, p. 1235). Qui, nella prima ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] del secolo sono la Sacra Famiglia con s. Elisabetta, s. Giovannino e s. Domenico, firmata e datata 1596 nella galleria Rizzi a SestriLevante (G. V. Castelnovi, La Gall. Rizzi..., s. l. né d., p. 15), la Vergine con s. Francesco e s. Domenico della ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] , figlio di Martino dei conti di Lavagna, prestò giuramento di fedeltà al Comune di Genova e alla "Compagna" di SestriLevante.
L'E., ben radicato nella città come proprietario di grandi beni immobiliari (aveva un palazzo con torre nella zona di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] a Genova nel 1886 insieme con un gruppo di dipinti di soggetto ligure (La stazione e La piazza della chiesa a SestriLevante, SestriLevante dal porto, Il colle di Carignano, Ship-light) e a due Studi a pastello. Nel 1887 ottenne una certa notorietà ...
Leggi Tutto
gastro-filologo
(gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ Pollenzo è un sogno, un quadrato magico...