GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] righe al giorno dal 1923 al 1982) delle lezioni di G. Chessa, per disegnare alcuni mobili per la casa di SestriLevante, e dei tentativi in pittura, seguita e consigliata dai suoi amici (Casorati, Venturi, Jessie Boswell, Chessa).
Il 19 genn. 1931 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] anni Ottanta dell'Ottocento fino a tutti gli anni Venti del Novecento il G. frequentò tanto la Riviera ligure (SestriLevante, Portofino, Monterosso, Lerici, Varigotti), di cui ha lasciato scene di pescatori e marine (Paranze da pesca, 1887; Quiete ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Il solo a restargli fedele fu proprio il G. che accorse con le sue navi per prenderlo in salvo, conducendolo a SestriLevante, in attesa degli eventi: egli contava sulle divisioni tra i suoi avversari per poter rientrare in Genova e la sua previsione ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Zara a Genova (1935-1939);il progetto per un grattacielo a scheletro d'acciaio (1935);la villa Mantelli sulla scogliera di SestriLevante (1938-1940); la casa condominiale e cinema "Elios" in via Trento a Genova (1948-1951:cfr. K. Smith, Italy builds ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] qualità di presidente, organizzò il XLVII Congresso geologico della Società, tenutosi a SestriLevante, prevedendo escursioni nella regione metallifera della riviera ligure di Levante, a lui ben nota. Membro del Comitato nazionale per la geologia del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] anno, e per tale occasione eseguì e donò all'istituzione la tela con Amore in lotta con Pan. L'anno seguente si recò a SestriLevante dove affrescò la Gloria di s. Pietro nella chiesa di S. Pietro in Vincoli. Al 1754 circa risalgono gli affreschi nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] per riconquistare il potere. Nel conflitto del 1425 fu al comando delle forze di cavalleria che contribuirono alla conquista di SestriLevante; nel febbraio del 1429 accorse in aiuto di Paolo Guinigi, signore di Lucca, di cui aveva sposato nel 1420 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] ricercata, Genova 1743, pp. 95, 144; D. De Totis, Synodi Ecclesiae Brugnatensis, Genova 1744, p. 365; V. Podestà, Memorie di SestriLevante, Genova 1876, p. 29; L. Alfonso, Liguri illustri: Giovanni Battista Paggi, in La Berio, XII (1972), 3, pp. 38 ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] favori. Nel 1933 chiese allo stesso Mussolini l'iscrizione al Partito fascista. Fu per alcuni anni impiegato in una banca di SestriLevante; si trasferì poi, in età avanzata, ad Occimiano.
Il D. morì a Biella il 28 ag. 1945.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] grandioso albergo a villa Aldobrandini a Roma; 1921: cappella Trigona Sant'Elia al Verano; 1924: progetto della villa Gualino a SestriLevante (un complesso di più edifici poi realizzati dai figli dopo la sua morte); 1925: museo Sanna di Sassari.
Il ...
Leggi Tutto
gastro-filologo
(gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ Pollenzo è un sogno, un quadrato magico...