POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] d’ornare prospetti, facciate, e cose simili» (ibid., p. 362), ricordando l’altare maggiore della chiesa dei cappuccini a SestriPonente, di cui aveva curato la progettazione, databile in un momento successivo al 1634 (Fiore, 2012, p. 361).
«Talora si ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] Ligustica di Genova.
Tra le più importanti opere del B. ricordiamo anche l'affresco nella volta della chiesa dell'Assunta a SestriPonente, raffigurante l'Assunzione di Maria;le ante dell'organo di sinistra in S. Lorenzo a Genova, con le figure di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] di S. Francesco.
Nel 1821 entrò come terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento dei frati minori conventuali di SestriPonente. Ma qui la vita, quasi più agiata che in famiglia, non soddisfaceva F. che aspirava all'assoluta povertà e alla ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] A. Bagnara, suo futuro cognato, di recarsi come apprendista nell'azienda di importazione di legnami americani che questi gestiva a SestriPonente. A Genova il G. rimase circa cinque anni, durante i quali, tra l'altro, studiò giurisprudenza e fece il ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] , CXXVIII p. 438; secolo XIV: pp. 509 ss., doc. XIII pp. 662 s., XIX p. 667, XXX p. 675; Annali stor. di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra Alba e ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali storici di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] 1879, p. 925; Mémoires des Ph. Commynes, a cura di B. de Mandrot, VIII, Paris 1881, p. 670; A. Ferretto, Annali di SestriPonente, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), pp. 309, 311; J. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] de Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière e altri, Paris 1902-1953, ad Indicem; Annali stor. di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 341 s., 344 s., 416, 423, 426 s., 436 ss., 445, 449, 454, 459, 462, 471, 536 s.; Annali storici di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] , a cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, doc. CCIII coll. 601-606; Annali stor. di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Trattati e ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....