DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali stor. di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] feudali dei Del Carretto e dei marchesi di Ceva, gli inflissero, il 10 giugno 1310, una sonora sconfitta presso SestriPonente, che lo costrinse a fuggire.
I vincitori entrarono in Genova e sostituirono al capitanato unico un governo collegiale di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Reipublicae Genuensis, in Monumenta hist. patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, doc. CCXC coll. 1042-1050; Annali stor. di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; V. Pongiglione ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] ad Indicem; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid., XIV, p. 34; A. Ferretto, Annali di SestriPonente e delle sue famiglie, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXIV (1904), p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] , ma di grande potere: lo sarà nuovamente nel 1584 e nel 1588). Nel maggio del 1577 fu nominato commissario a SestriPonente. Nel maggio del 1579 la Repubblica decise di inviarlo presso l'imperatore, al fine di dirimere l'annosa questione di Finale ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] collegi dell'Ordine, in particolare quello di Oneglia; procurò alla provincia scolopica della Liguria una nuova casa - quella di SestriPonente - e vi istituì un noviziato; ottenne il titolo di "reale" per il collegio di Savona.
Cessato l'incarico di ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] 1921, ad Indicem; A. Borghi, Mezzo secolo d'anarchia, 1898-1945, Napoli 1954, ad Indicem; G. Bianco, Le origini del fascismo a SestriPonente (1921-1922), in Movimento operaio e socialista in Liguria, VIII (1962), p. 198; P. Taddei, A. V. F. in Diz ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] a Creta e alla stessa Genova, dove manteneva peraltro il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di SestriPonente. Proprio in quel momento, però, il destino colpì il G. che, ancor relativamente giovane, morì in circostanze curiosamente ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] segretario propagandista della federazione provinciale e responsabile del foglio cittadino La Fiamma, a Padova e a SestriPonente, dove diresse Giovinezza, quindicinale fascista locale e, in qualità di segretario politico, una spedizione contro la ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , nel proprio testamento del febbraio 1637, come beneficiario dello sfruttamento di due cave di alabastro nella zona di Genova SestriPonente (p. 55).
Il primo lavoro di Pellone è restituito da un documento del 1616, nel quale, come «scolpellino» e ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....