DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] dall'illustre storico col R; tuttavia, la lapide posta sopra la sua sepoltura nell'abbazia di S. Andrea di SestriPonente (iscrizione oggi perduta e segnalata dall'erudito settecentesco G. Giscardi) riporta la data 1271, quando l'annalista del Comune ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] .; C. Braggio, G. Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, ibid., XXIII (1890), p. 26; A. Ferretto, Annali storici di SestriPonente e delle sue famiglie, ibid. XXIV (1904), p. 364; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, pp. 282 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Arcipelago, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, V (1878), pp. 370-372; A. Ferretto, Annali storici di SestriPonente e delle sue famiglie (dal secolo VII al secolo XV), ibid., XXXIV (1904), p. 345; Asik Pashazade, Chronikon tis ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] circostanti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII (1901), pp. 241, 261 s.; A. Ferretto, Annali storici di SestriPonente e delle sue famiglie (dal secolo VII al secolo XV), ibid., XXXIV (1904), ad Ind.; G. Rossi, Patrania: la via ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] in gloria, conservata nella quadreria del seminario vescovile. Al 1761 circa risalgono gli affreschi di S. Giovanni Battista a SestriPonente (La nascita, La predicazione e La gloria in cielo del santo). Intorno al settimo decennio del secolo il G ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] , p. 6; C. De Simoni, Annali storici della città di Gavi, Alessandria 1896, pp. 168 ss.; A. Ferretto, Annali stor. di SestriPonente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), pp. 299 s.; F. Poggi, Lerici e il suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] E. Pandiani, ad Indicem; I. Burckardi Uber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Annali stor. di SestriPonente e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] il legame con la tradizione classica e a dare all'arte locale un nuovo indirizzo romantico.
Il F. morì a SestriPonente il 2 luglio 1886.
Tra le opere pittoriche di soggetto storico-romantico, alcune delle quali ispirate alla storia artistica ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] (1943-1947), introd. di V. Spini, Savona 1980, pp. 7, 22; A. Chiarle, PSIUP Savona: 25 luglio 1943 - 9 genn. 1947, SestriPonente 1987, pp. 107, 163, 173-175, 252; S. Zuccotti, L'Olocausto in Italia, prefaz. di F. Colombo, Milano 1988, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] nel 1828 fu ordinato sacerdote a Savona.
Fu arciprete di Montoggio (1830), piccola parrocchia del Genovesato, di SestriPonente (1834) e poi custode del santuario Virgo Potens (1838). Nel 1843 fu nominato canonico penitenziere della metropolitana ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....