FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] diocesi fiorentina, la chiesa di S. Cristina nella diocesi di Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di SestriPonente.
Tra i primi incarichi ottenne da Eugenio IV l'ufficio di uditore del governatore del Patrimonio. Elevato il Piccolomini alla ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] proprietà immobiliari in comune con altri parenti, nonché il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di SestriPonente.
L'occasione del primo contatto in forma ufficiale fra Genova e il signore di Mitilene (nessuno dei Gattilusio ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] archeol., storia e lett., XXI (1896), pp. 115-18, 120 s., 123 s., 126, 130 s., 134, 136-43; Id., Annali di SestriPonente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem;V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Boruel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1902-1953, ad Indicem; Annali storici di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di, storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] patria, XXXI(1901), docc. DLI, p. 218; DLVII, p. 221; DLX, pp. 222 s.; DLXV, p. 224; Id., Annali storici di SestriPonente e delle sue famiglie, ibid., XXXIV (1904), docc. CDLXX, p. 149; DCCXLII, pp. 200 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, ad Indicem; Cronaca di Domenico Manenti, ibid., ad Indicem; Annali storici di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV(1904), ad Indicem; Il regesto del codice ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] del 1902 dopo il trasferimento a Roma, dove il L., che dall'agosto 1902 scriveva per Il Martello di SestriPonente, entrò nella redazione della rivista ferriana Il Socialismo divenendone nel dicembre 1903 redattore capo. Proprio in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] carico e scarico delle navi, sciolse la locale Camera del lavoro, con le sue sezioni di Sampierdarena e di SestriPonente, accusandola di propaganda sovversiva. Ne seguì uno sciopero generale esteso a tutta la Liguria che intimorì il governo Saracco ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] della curia arcivescovile di Genova, a cura di L. Beretta,-L.T. Belgrano, ibid., XVIII (1887), ad Indicem; Annali di SestriPonente e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Venne poi incaricato di sindacare i giurisdicenti e gli ufficiali di Stato della Polcevera, del Bisagno e di SestriPonente. Eletto l'anno dopo padre del Comune, sospese tale carica perché nominato ambasciatore straordinario in Francia, presso Luigi ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....