AAMODT, Kjetil-André
Norvegia • Oslo, 2 settembre 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
Alto 1,76 m per 85 kg di peso, Aamodt a soli ventidue anni ha [...] successivi a Morioka ha vinto solo altre 2 gare di Coppa del mondo e 2 titoli di combinata, ai Campionati Mondiali di Sestriere (1997) e Vail-Beaver Creek (1999). Quella ottenuta in Colorado è stata la sua quinta medaglia d'oro, su un totale di ...
Leggi Tutto
Götschl, Renate
Austria • Judenburg, 6 agosto 1975 • Specialità: sci alpino, tutte le discipline
Inserita nella nazionale austriaca di sci alpino dal 1991, al suo esordio in Coppa del mondo, il 14 [...] (1999-2000 e 2003-04). Ai Mondiali di sci alpino ha ottenuto finora 6 medaglie; nell'edizione del 1997 a Sestriere ha vinto l'oro nella combinata. Nel 1999 a Vail-Beaver Creek (Colorado) si è laureata campionessa mondiale nella discesa libera ...
Leggi Tutto
Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] di Courchevel, e nel 2020 l'oro nella combinata ai Mondiali di Altenmarkt-Zauchensee, nello slalom gigante a quelli del Sestriere, nel supergigante a quelli di Soči e nella combinata a quelli di di Crans-Montana. Al termine della stagione 2020 ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] m. Batté diciassette volte il primato del mondo all'aperto, portandolo da 5,85 m nel 1984 a 6,14 m il 31 luglio 1994 al Sestriere. Al coperto stabilì dieci primati del mondo ufficiali (da 5,97 m il 17 marzo 1987 a Torino a 6,15 m il 21 febbraio ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] da S. Aponal (S. Apollinare), altre da S. Felice, mentre il segretario alle voci ricorda invece un Andrea Corner del sestriere di San Polo il quale, però, non necessariamente deve identificarsi con il Corner. Il manoscritto viennese del Barbaro lo ...
Leggi Tutto
Seizinger, Katja
Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante
Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] . Nel 1994, intanto, alle Olimpiadi di Lillehammer conquista l'oro nella discesa e successivamente, ai Mondiali della Sierra Nevada e di Sestriere (che si sono tenuti a distanza di un'anno l'uno dall'altro, 1996 e 1997), vince altri 3 argenti in ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] a.; II Biennale romana. Mostra internazionale di belle arti,Roma 1923, pp. 31, 57; P. Torriani, La chiesa di S. Edoardo a Sestriere, in L'Illustrazione ital., 1° genn. 1937:. pp. 5 a.; A. Dazzi, La stele mwconiniana..., in Atti dell'Ace. naz. di S ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] il 1982 e il 2000 vinse 240 delle 330 gare alle quali prese parte. Vanta 409 salti superiori ai 7 m; nel 1992, al Sestriere, saltò 7,63 m, in condizioni di vento leggermente al di sopra di quanto previsto per la registrazione dei primati (2,1 m/s ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] televisivo dei grandi eventi sciistici. Ha inoltre collaborato all'organizzazione dei Campionati Mondiali del 1997 a Sestriere e ha curato il coordinamento delle attività non agonistiche collegabili all'evento stesso.
Attualmente Gros si ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] del turismo di massa, quale soluzione per le esigenze del tempo libero, generarono l'idea del grande complesso sciistico del Sestrière a cui il B. si applicò fra il 1931 ed il 1936.
L'alta quota dell'insediamento, le difficoltà di sbancamento ...
Leggi Tutto
gastro-filologo
(gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ Pollenzo è un sogno, un quadrato magico...
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....