Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] di Courchevel, e nel 2020 l'oro nella combinata ai Mondiali di Altenmarkt-Zauchensee, nello slalom gigante a quelli del Sestriere, nel supergigante a quelli di Soči e nella combinata a quelli di di Crans-Montana. Al termine della stagione 2020 ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] m. Batté diciassette volte il primato del mondo all'aperto, portandolo da 5,85 m nel 1984 a 6,14 m il 31 luglio 1994 al Sestriere. Al coperto stabilì dieci primati del mondo ufficiali (da 5,97 m il 17 marzo 1987 a Torino a 6,15 m il 21 febbraio ...
Leggi Tutto
Seizinger, Katja
Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante
Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] . Nel 1994, intanto, alle Olimpiadi di Lillehammer conquista l'oro nella discesa e successivamente, ai Mondiali della Sierra Nevada e di Sestriere (che si sono tenuti a distanza di un'anno l'uno dall'altro, 1996 e 1997), vince altri 3 argenti in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] di Lewis e Powell fu il cubano Ivan Pedroso. Capace di saltare 8,71 m nel 1995, nel luglio di quello stesso anno al Sestriere gli fu assegnato il primato del mondo, grazie a un salto di 8,96 m effettuato con vento regolare. In seguito si appurò ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] il 1982 e il 2000 vinse 240 delle 330 gare alle quali prese parte. Vanta 409 salti superiori ai 7 m; nel 1992, al Sestriere, saltò 7,63 m, in condizioni di vento leggermente al di sopra di quanto previsto per la registrazione dei primati (2,1 m/s ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] televisivo dei grandi eventi sciistici. Ha inoltre collaborato all'organizzazione dei Campionati Mondiali del 1997 a Sestriere e ha curato il coordinamento delle attività non agonistiche collegabili all'evento stesso.
Attualmente Gros si ...
Leggi Tutto
Pärson, Anja
Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante
Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] allenamenti nel corso dell'ultimo anno, insieme al team svedese, è di 200 giorni circa. Tra le discipline di sci alpino in cui eccelle predilige lo slalom speciale, e una delle piste preferite dalla campionessa svedese è quella di Sestriere. * ...
Leggi Tutto
Miller, Samuel Bode
Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera
Campione polivalente, è uno dei [...] slalom gigante in Val d'Isère (Francia) e il giorno successivo ha ottenuto l'ultima vittoria nello slalom speciale a Sestriere (Italia).
Ai Mondiali di sci alpino di Bormio (2005) Miller ha vinto 2 medaglie d'oro (discesa libera e supergigante ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] una velocità-limite del vento di +4 m/s, doppia di quella delle gare individuali. Il vento ha spesso fatto discutere. Al Sestriere, il 29 luglio 1995, il cubano Ivàn Pedroso saltò 8,96 m in lungo. Sarebbe stato il record del mondo. L'anemometro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] mondiale. L'Italia ritrovò una federazione dello sci funzionante nel 1946, sotto la presidenza di Giovanni Nasi (sindaco del Sestriere, appartenente alla grande famiglia Agnelli). Nel 1947 - i Giochi dell'anno seguente erano stati già assegnati a St ...
Leggi Tutto
gastro-filologo
(gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ Pollenzo è un sogno, un quadrato magico...
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....