PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] di Lisbona e a entrare anche a far parte dell’Ordine del Cristo e dell’Ordine di Santiago, che controllava il porto di Setubal, il più importante centro per l’esportazione del sale portoghese nei mari del Nord, ed a ricevere i favori del potentissimo ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] delle sue grandi capacità oratorie, è anche l'ultimo suo scritto certo e la causa del suo esilio definitivo a Setúbal (1756-58), dove riprese, con maggiore successo di prima, gli esercizi spirituali.
I tre anni successivi, in una Lisbona ricostruita ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di Ponta de Cabeza, dominante la foce del Tago, e lavorò alle fortificazioni di Setubal, Cabeza Seca e al castello di S. António; fu suo aiuto Gaspare Ruiz. Alla sua morte, avvenuta a Coimbra il 21 dic ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] e disegni anche per i forti d’Oltreoceano. Ben documentata è la sua presenza nei cantieri dei forti di São Felipe (Setubal), Nossa Senhora da Luz (Cascais, con Giacomo Fratini), Vila do Conde, Buarcos (Soromenho - Branco, 2017, pp. 103-106).
Tra le ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] . 78-87; A. Pirinu, La traça del fratin: il progetto dei fratelli Palearo Fratino per il forte di S. Filippo a Setubal e per la collina di S. Giuliano ad Alghero, in Archeologia medievale, XXXVI (2009), pp. 195-210; C. Brun, Schweizerisches Künstler ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Regno di Napoli e con esse fece parte della flotta del marchese di Santa Croce che contribuì in maniera decisiva alla conquista di Setubal. È probabile che alla conclusione di questa campagna il C. non sia più tornato in Italia e sia stato chiamato a ...
Leggi Tutto