PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] santi campiti entro ampie riquadrature o sotto arcate, come per es. in un p. a ricami in oro e argento su seta purpurea (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), di produzione renana, riconducibile agli anni 1201-1213 e proveniente da Rupertsberg ...
Leggi Tutto
NAGANO (A. T., 101-102)
Città del Giappone, capoluogo del ken omonimo, situata nella parte centrale di Hondo a 380 m. sul mare, sulla ferrovia Takasaki-Karuizawa-Niigata. Ha 73.900 abitanti (1930). Il [...] suo antico nome era Zenkōji. Dal ken di Nagano proviene circa un quarto della seta greggia prodotta dal Giappone. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] non che fu attivo almeno tra il 1531 e il 1553. Così anche la sua collaborazione come socio minore alla compagnia della seta "Bonaventura Michaeli e Bartolomeo Arnolfini e C." di Lucca non ci è ben conosciuta: nel 1538 l'A. partecipò all'acquisto di ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] (con la collaborazione dei fratelli Gaetano e Vittorio) l’attività della ditta – trasferitasi nel 1890 in un vecchio filatoio di seta già proprietà dei conti Lantieri de’ Paratico – e, dopo essere stato il primo produttore in Italia di bottoni in ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] famiglia agiata, proprietaria di vasti possedimenti agricoli nella zona e di una filanda di seta, non ebbe un'infanzia felice. Allevata con severità eccessiva, che talvolta sconfinava nella durezza, dalla madre, una donna bigotta, ligia a una ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] 1810, nel corredo di Maria Luisa, figurano 22 scialli di Kashmir e di merletto per la somma di 62.000 lire: di seta, di lana, di cotone, ricamati o tessuti, gli scialli hanno bordi di palme multicolori su fondo bianco, verde, celeste. Nel 1813 sorse ...
Leggi Tutto
KUTAIS (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto [...] fichi, peschi e melograni, che costituiscono, insieme con il commercio della seta e dei tessuti, la base dell'attività economica della regione. Esistono ancora le rovine dell'antico castello e della cattedrale, fatta erigere nel 1003 dal re Bagrat ...
Leggi Tutto
JABALPUR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Nome odierno della città indiana di Jubbulpore (v.; XX, p. 13); già capoluogo di un distretto delle Province centrali, la città (257.000 ab. nel 1951) fa attualmente [...] parte del Madhya Pradesh. È grosso centro commerciale agricolo (grano, semi oleosi, riso) ed industriale (cotone, seta, cemento, ceramiche), favorito dalle linee ferroviarie che lo uniscono ad Allāhābād, Bhusawal e attraverso Gondia, a Nagpur. ...
Leggi Tutto
TELA
Giovanni Treccani
. È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). [...] Comunemente col nome di tela s'intende la tela di lino; la tela di seta è comunemente chiamata taffetas (v.). ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] a Pandolfo Della Stufa.
Il M. continuò nel solco tracciato dal padre, oltre che per quanto riguardava l'attività nel campo della seta, anche per gli incarichi pubblici; per quest'ultimo aspetto, anzi, lo superò nettamente, sia per il numero sia per l ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...