• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1031 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [707]
Storia [246]
Economia [126]
Arti visive [123]
Religioni [64]
Letteratura [52]
Musica [32]
Diritto [27]
Storia economica [25]
Diritto civile [19]

LONGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni. Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] prima a Celana, dove ricevette l'istruzione elementare, e in seguito a Monza e a Milano dove completò la formazione religiosa, letteraria e filosofica (G. L., 1766-1831…, p. 13, con ampia bibliografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUDIZIO UNIVERSALE – FAMIGLIA BONAPARTE – MASO FINIGUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] e mercanti di seta del suo tempo. Il padre, come risulta da un testamento rogato nell'anno 1369, gli aveva lasciato due filatoi situati nella parrocchia di S. Biagio, ma le sue ricchezze dovettero in seguito aumentare di molto, dato che negli estimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MEDICI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Michele Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi. Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] arcivescovile di Bologna, il M. seguì anche lezioni di filosofia. Orientatosi poi verso le discipline fisiche, dapprima frequentò le lezioni di farmacia impartitegli privatamente da F. Coli, pervenendo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO SCARPA – INFIAMMAZIONE – DELTA DEL PO

PEDROTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Carlo Ruben Vernazza PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente. Crebbe nella stessa città, in una [...] famiglia agiata. Godette di una buona istruzione, funzionale a proseguire l’attività paterna; tuttavia interruppe al secondo anno gli studi presso l’Imperial regio liceo per dedicarsi alla musica, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOACCHINO ROSSINI – CORNELL UNIVERSITY – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROTTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] si traferì per praticare il mestiere del padre. Com’è attestato per molti artigiani inurbati a Genova nella seconda metà del Quattrocento, anche Paolo venne definito solo come «da Novi» senza cognominazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti

PERLASCA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giuseppina Costanza Bertolotti PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi. Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] dalle monache salesiane. Uscita dal convitto, nel 1828 fu data in sposa al ricco farmacista Luigi Bonizzoni, all’epoca quarantenne, che teneva bottega a Como sotto il primo portico di borgo Milano. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Nicola Lucia Ceci – Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola. Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] .). Alla formazione di base si aggiunsero in un secondo momento laboratori di ricamo, di fiori artificiali e di produzione della seta (allevamento dei bachi, filatura e lavorazione). Nel 1832 il M. avviò un istituto maschile con l’intento di dare ai ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – UNIFICAZIONE ITALIANA – DANIELE COMBONI – PADRI FILIPPINI

BALDESI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Donato Gaspare De Caro Scarse notizie si hanno nel complesso sulla vita del B.: si sa che era fiorentino ed esercitava l'arte della seta. Nel 1560 la Magistratura del Comune di Roma lo aveva [...] quello compiuto nel 1518 con esito negativo dal fiorentino Liberato e da Vincenzo da Lucca, di introdurre in Roma l'arte della seta. Tre anni dopo il Comune di Roma gli pagò 100 scudi per la locazione di alcune botteghe ed il rimborso di spese non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] dal villaggio di Campestri, nel Mugello, non dopo il 1619, e nel 1620 vi aveva sposato la figlia di un mugnaio, trasferendosi in Borgo Ognissanti, sull'Arno. Divenuto mugnaio egli stesso e ben inseritosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Alessandro Michele Luzzati Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] B. conferì 2.000 scudi (15,7%); una "missa" di 1.000 scudi venne concessa alla "Girolamo Parensi, Niccolò Micheli e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1593-96 (6,8%) e del 1596-99 (63,3%); una "missa" di 3.000 scudi alla "Fabio Buonvisi e C. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali