GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] ed erano nella condizione di poter dirottare il commercio della seta cinese, attraverso il passo di Khyber, verso Barbarikon alle foci era passata a quest'ultima, sicché la strada della seta, che attraversava il G. e la Scizia cessò concretamente ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] animali domestici. Sviluppatissima era l'industria del bronzo e della ceramica ed era già conosciuta e lavorata anche la seta. L'armamentario bellico era molto perfezionato e comprendeva l'impiego di carri tirati da cavalli. L'organizzazione statale ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle - sulla facciata minore del distrutto palazzo di Fiorio dei Fiori (detto Fiorio della Seta) presso ponte Nuovo a Verona (la maggiore era stata affrescata da Brusasorci entrato poi in conflitto col committente ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] carte del Roman du roy Meliadus (Londra, BL, Add. Ms 12228, cc. 9r, 201v, 202v, 212v, 213v, 221v) e un dipinto su seta nel castello di Beaubois (Coll. Chiris), presso Lezoux (dip. Puy-de-Dôme; Martin, 1943; Bologna, 1969, p. 308), che precede di poco ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] presso al-Salāmūnī, km. 6 ca. a N di A.; Kuhlmann, 1983, pp. 53, 81 ss., tavv. 41-44); i tessuti di seta venivano invece importati (Deichmann, 1983).
Le sepolture cristiane presentano fosse delle seguenti dimensioni: m. 2 di lunghezza, m. 0,80 di ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] 'universo come voleva L. Curtius, ha cessato la sua funzione.
Bibl.: W. Deonna, Les Apollons archaïques, Parigi 1909; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930; L. Curtius, Interpretationen, Berna 1947, p. 11; E. Homann Wedeking, Die Anfänge der ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] a Torgiano (opera tarda) e in edifici minori. Il Siepi ricorda ancora che nell'oratorio di S. Cecilia il B. dipinse un drappo di seta nero con "meandri a fiori alla chinese di oro che imitano un ricamo".
Il B. è forse il più elegante tra tutti i ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] , giugno 1967; James Stirling, catalogo della mostra, Heinz Gallery, Londra 1974; J. Jacobus, James Stirling, Londra 1975; James Stirling, catalogo della mostra, Roma 1976, con scritti di C. Gubitosi e A. Izzo, M. Angrisani, R. De Fusco, C. de' Seta. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ° secolo in poi, di far entrare la palla nella porta avversaria. Ne esistono elegantissime immagini come la Partita di polo dipinta su seta da Li Lin nel 17° secolo, a ridosso dell'epoca Ming, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del grande sultano mamelucco Baybars I (1260-1277) erano "di velluto di seta, bordate d'oro e d'argento" (Sadeque, 1956, p. 29). proporzioni variabili. Potevano essere di cuoio, ricoperti di seta, con una borchia metallica centrale oppure con un ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...