incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] per imprimere disegni, anche con diversi colori, su stoffe. Il suo nome deriva dall'uso originario di schermi di seta, sostituiti successivamente da tessuti di nailon o, in casi particolari, di sottilissimi fili di acciaio. Questa tecnica si vale ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Le arti figurative, ibid., pp. 212, 323; Galleria civica d'arte moderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo urbano. Torino Anni 30, U. C. (catal.), a cura d. Istituto Alvar ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] interprete visivo delle idee di Verdi, in La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano, a cura di P. Petrobelli - F. Della Seta, Parma 1996, pp. 127-134; I beni bibliografici, i beni musicali, i beni teatrali, in Atlante dei beni culturali dell ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] of fine arts, Boston, I, 13th-15th century, Boston 1994, pp. 128-130; O. Casazza, La Maestà dell'antica residenza dell'arte della seta in palazzo di Parte guelfa a Firenze, in Critica d'arte, LVIII (1995), p. 70; J. Richards, in The Dictionary of art ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] Traiano, in Storicità dell'Arte classica2, Firenze 1950, pp. 209 ss.; D. Levi, Arte Romana, in Studi in onore di A. Della Seta, Annuario Sc. Arch. It. Atene, 1946-48, pp. 229 ss.; H. S. Versnel, Triumphus. An Inquiry into the Origin, Development and ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] ss. Sulla Cista Ficoroni: Helbig-Amelung, Führer3, pp. 303 ss.; E. Feihl, Die ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481 ss. Sulla hydria di Londra con gli A. nel giardino delle Esperidi: G ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] 1930, p. 11 ss.; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 231 ss.; A. Della Seta, Il Nudo nell'Arte, Milano-Roma 1930, p. 282; A. E. Raubitschek, in Oesterr. Jahreshefte, 1938, Beibl. 41, 42 (XIV); G. P. Stevens ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] , Le fortificazioni di Parma e Piacenza nel Cinquecento. Architettura militare, espropri e disagi, in La città e le mura, a cura di C. De Seta - J. Le Goff, Bari-Roma 1989, pp. 131, 135 s., 162 n. 18, 163 n. 37; N. Sodini, Strategie del dominio: la ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] classico del teatro coreano, è legato a quello cinese; affine al koto giapponese è la cetra a corde di seta chiamata tai-caing, lo strumento più comune per esecuzioni solistiche. Uno degli aspetti più significativi della tradizione musicale coreana ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e Fedele (m. nel 571) che erano 'greci'. Poco più tardi a Mérida sono menzionati come abiti liturgici clamidi in seta, come pure uno xenodochio per accogliere pellegrini e malati, mentre alcune iscrizioni in lingua greca attestano connessioni con il ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...